Ucraina, OSCE: la guerra aumenta la violenza sessuale e il rischio di tratta e grave sfruttamento
Risale ad un paio di mesi l’allarme che l'OSCE – l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che raggruppa 57 Paesi del nord del mondo – ha rinnovato per gli effetti che la guerra d’aggressione della Russia contro l’Ucraina sta producendo in termini...
Patto Ue per i migranti, le reazioni: «Così l’Europa ritorna ai respingimenti»
Riportiamo integralmente l'articolo di Diego Motta pubblicato da Avvenire sabato 10 giugno 2023 che parla delle forti critiche che ha suscitato l'accordo europeo da parte di chi si occupa di accoglienza e integrazione sul campo L’assenza di vie legali per l’accesso...
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
Martedì 21 marzo 2023 l'Internazionale pubblicò l'articolo di Michele Colucci, che qui riportiamo, nel quale ci racconta come negli ultimi quindici anni l’Unione europea e l’Italia hanno avviato un’azione sistematica di ostacolo alle migrazioni che ha avuto profonde...
Oltre 71 milioni gli sfollati interni nel mondo: più 20% rispetto al 2021
Riprendiamo l'interessante articolo pubblicato da Vie di Fuga mercoledì 17 maggio 2023 che riporta i dati diffusi dal IDMC di Ginevra (The Internal Displacement Monitoring Centre) che evidenziano come nel corso del 2022 sia aumentato di più del 20% il numero di...
Asilo, esiti in Europa e in Italia: il (piccolo) “boom” della protezione umanitaria
Vie di Fuga pubblica sul numero di lunedì 1 maggio 2023 un articolo di Giovanni Godio, che qui riportiamo, nel quale vengono resi noti (fonte Eurostat 2023) il numero dei richiedenti asilo in Europa e, opportunamente, evince da questi quelli riguardanti il nostro...
Corte Costituzionale, reati ostativi al rinnovo del permesso di soggiorno: un’importante pronuncia
E’ di questi giorni l’importante sentenza della Corte costituzionale[1] in materia di rinnovo del permesso di lavoro per cittadini stranieri. La Corte, che nel sistema italiano è chiamata a verificare l’aderenza delle leggi alla Costituzione, ha ritenuto illegittima...
Il Papa: emigrare sia scelta non obbligo. Il messaggio per la GMMR2023
Pubblicato il Messaggio del Santo Padre Francesco per la 109aGiornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che sarà celebrata domenica 24 settembre 2023, sul tema: “Liberi di scegliere se migrare o restare”. LEGGI IL MESSAGGIO NELLA LINGUA CHE PREFERISCI: EN:...
Decreto Cutro approvato, ma già da modificare
L'articolo 7 che riguarda la possibilità di ricorrere contro una decisione avversa va corretto perché a rischio di incostituzionalità. Come ampiamente prevedibile dati i numeri della maggioranza di governo in Parlamento, il cosiddetto Decreto Cutro, varato dal...
Oppositori agli arresti, migranti accusati di violenze: la deriva autoritaria della Tunisia
L'ultimo arresto eccellente è quello di Ghannouchi, leader del partito islamista, mentre la crisi economica continua a colpire la società civile e il presidente Saied indica come capro espiatorio i migranti subsahariani. Per approfondire, riprendiamo un articolo...
Africa, diritti e diritto
Pubblichiamo di seguito l’interessante approfondimento di Alberto Perduca, uscito sul numero 9 della rivista quindicinale Rocca della Pro Civitate Christiana di Assisi. Quando si parla di Africa affiora talora il riflesso di rappresentarla come un...
Appello al Governo. Il documento congiunto dei Sindaci di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Firenze.
Di seguito, il documento congiunto dei sindaci Gualtieri, Sala, Manfredi, Lo Russo, Lepore e Nardella, preoccupati dalle conseguenze del DL Cutro e dalle proposte del Governo sul tema dell'accoglienza dei migranti: "Le conseguenze saranno l'irregolarità diffusa o...
Corridoi umanitari: una risposta a una crisi planetaria
Alberto Perduca ha letto per noi il volume, recentemente edito da Edizioni San Paolo, di Roberto Morozzo della Rocca dal titolo Corridoi umanitari. Una risposta a una crisi planetaria. In un tempo di messaggi allarmanti, di provvedimenti muscolosi e continue chiusure...
Clima e giustizia sociale, la “guida” con Papa Francesco e il rapporto di Amnesty 2022-2023
Ambiente, clima, giustizia sociale e migrazioni: li collegano un booklet divulgativo illustrato a cura dello Stockholm Environment Institute e del dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il nuovo rapporto annuale di Amnesty...
Migranti, il governo dichiara lo stato d’emergenza. I dubbi di Migrantes (Cei)
Martedì 11 aprile il Consiglio dei Ministri ha preso la decisione di stanziare fondi e affidare poteri straordinari a Palazzo Chigi. Ma come saranno usati? Con quale finalità? Su questa risoluzione del CdM riportiamo l'articolo pubblicato da Avvenire mercoledì 12...
Richiedenti asilo nell’Unione Europea (e in Italia): dal 2015 della grande “emergenza” al 2022
Riportiamo integralmente l'articolo di Giovanni Godio, pubblicato da Vie di fuga giovedì 23 marzo 2023, che dimostra, con dati inequivocabili, che l'"invasione" dell'Italia da parte di migranti - quotidianamente denunciata - non è altro che una delle tante fake news...
L’Onu accusa: «La Libia favorisce la tratta e gli abusi»
Nello Scavo su Avvenire di mercoledì 29 marzo 2023 (articolo che qui riproponiamo) ci riporta la relazione dell'Alto commissario per i diritti umani che accusa i guardacoste e i campi di prigionia statali libici. Fino a quando il nostro Paese continuerà a...
Soccorsi in mare, bloccata la nave di Banksy. A Lampedusa ancora arrivi
Come ormai abbiamo avuto modo di constatare il vero obiettivo della recente Legge che intenderebbe gestire i flussi migratori (ex dl Ong) non è certo quello di gestire i soccorsi in mare bensì quello di limitare e ostacolare la presenza delle navi umanitarie nel...
Da Minniti a Piantedosi: saper tacere. Quelle voci dal sen fuggite
Un articolo di Nello Scavo, pubblicato da Avvenire martedì 28 marzo 2023 e che noi riportiamo, accosta le recenti infelici affermazioni del Ministro Piantedosi con quelle nel 2017 dell'allora Ministro degli interni Marco Minniti. Stesso incarico governativo ma...
«Io, vescovo d’Albania, che a 16 anni sono arrivato in Italia su un barcone»
Giorgio Paolucci ci racconta, in un articolo pubblicato da Avvenire giovedì 23 marzo 2023 (che qui riportiamo), la storia di Arjan Dodaj, che oggi guida l’arcidiocesi di Tirana-Durazzo. In gommone fino in Puglia; i lavori di saldatore e giardiniere. Poi l’incontro con...
Cambiare la Bossi-Fini, la legge che regola l’immigrazione in Italia
Riportiamo, per gentile concessione dell'autore Luigi Manconi, un articolo pubblicato sul quotidiano "la Repubblica" lunedì 13 marzo 2023. L'articolo entra nel merito della cosiddetta Bossi-Fini, la legge che dal 2002 regola l'immigrazione in Italia, non limitandosi a...
Regione Piemonte e ATC condannate per discriminazione dal Tribunale di Torino
Il requisito, richiesto soltanto ai cittadini extra UE, di essere residenti da almeno cinque anni e di svolgere un’attività lavorativa per accedere agli alloggi di edilizia agevolata e convenzionata, costituisce una discriminazione e vanno quindi eliminati dai bandi...
Ritrovare la linea della coscienza, non perdere il senso dell’umanità
Sabato 4 marzo 2023 Avvenire ha pubblicato una lettera di Daniele Garrone, Pastore valdese e presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, che ci ha colpito per la profondità delle riflessioni che ha portato alla nostra attenzione prendendo come...
Cutro, non fu soccorso ma attività di polizia. Dubbi sempre più forti
Per la nostra rassegna, vi proponiamo l'articolo di Vincenzo R. Spagnolo pubblicato da Avvenire sabato 4 marzo 2023 che ricostruisce, basandosi su dati certi, quali furono le decisioni prese a terra dopo che un aereo di Frontex segnalò la presenza in navigazione di un...
Minori stranieri non accompagnati: nascosti in piena vista
Ne arrivano via mare 15.000 all'anno da dieci anni a questa parte, ma il loro arrivo costituisce sempre un'emergenza. Il rapporto di Save the Children sulla situazione alla frontiera sud evidenzia molte criticità È stato pubblicato il 22 febbraio scorso l’ultimo...
Migrantes: 8 marzo, un ricordo delle donne morte nel naufragio a Cutro
Nella Giornata Internazionale della Donna, che si celebra oggi, come non ricordare le 35 donne morte davanti alle coste di Cutro, in Calabria, lo scorso 26 febbraio, dopo la lunga traversata nel Mediterraneo. Erano madri, figlie, mogli provenienti dalla Siria, donne...
Naufragio a Crotone, è strage: decine di corpi recuperati e di dispersi
Un'altra tragedia è avvenuta all'alba di domenica 26 febbraio nel mare Ionio, davanti alle coste calabresi, a Steccato di Cutro. Un vecchio peschereccio in legno probabilmente con circa 200 persone a bordo, salpato dalla Turchia, è stato spezzato dalle onde in...
L’Europa è tutto un muro. Duemila km di barriere per fermare i migranti
Su un tema ricorrente, purtroppo sempre di attualità, riportiamo integralmente l'articolo di Giovanni Maria Del Re pubblicato da Avvenire venerdì 27 gennaio 2023. In questo contesto la premier Giorgia Meloni chiede di ripristinare la missione navale UE nel...
Migrantes: nuove morti nel Mediterraneo, urgente operazione europea “Mare nostrum”
Dopo il tragico naufragio davanti alle coste della Calabria pubblichiamo la lettera di Mons. Gian Carlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes. Mentre i rami del Parlamento approvano un urgente e straordinario decreto per regolare i flussi migratori,...
Centinaia di sbarchi a Lampedusa mettono in crisi il centro d’accoglienza
Muore una giovane donna, è la terza vittima in tre mesi nell'hotspot. Trovato morto anche un giovane su uno delle ultime barche soccorse dalla Guardia costiera. Nell’ultimo mese a Lampedusa gli sbarchi di migranti provenienti dalla costa libica e della costa tunisina...
L’iniziativa del Canada, un’opportunità per avviare il processo di pace in Camerun
Il 9 febbraio 2023 il sito di International Crisis Group (ICG) – organizzazione non governativa di ricerca sui conflitti violenti nel mondo – ha dato notizia dei passi che il Canada ha intrapreso per avviare il processo di pace tra il governo camerunense e i...
Il Consiglio d’Europa boccia il Decreto Piantedosi sulle Ong e i soccorsi in mare
Foto Nives Plander L’unico soccorso e i porti assegnati lontani violano i diritti umani dei migranti. Così pure la cooperazione con la Libia. Il governo risponde di garantire i diritti. Il decreto è in corso di conversione in Parlamento Dopo il parere negativo di...
8 febbraio, Giornata Mondiale di Preghiera contro la Tratta di esseri umani
Si celebra oggi, 8 febbraio 2023, la IX Giornata Mondiale di Preghiera contro la Tratta, nella festa di santa Giuseppina Bakhita, monaca sudanese, che da bambina ha vissuto l'esperienza traumatica di essere vittima della tratta di esseri umani. Quest'anno il tema è...
Decreto Flussi: più ingressi, con procedure più complesse
Per il 2023 sono previste 82.705 assunzioni di cittadini extraUE. Ma prima il datore di lavoro deve accertarsi che non ci siano italiani ad aspirare al posto di lavoro. Il Decreto Flussi, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 26 gennaio scorso prevede per quest’anno...
360 milioni di cristiani a rischio nel mondo
Il rapporto Open Doors 2023 fa il punto sulle persecuzioni dei cristiani: 50 i paesi in primo piano, dalla Corea del Nord al Nicaragua Ci sono le chiese bruciate o distrutte; ci sono le persone rapite, le aggressioni fino all’omicidio, l’attacco alle case o alle...
Crimine di aggressione. La difficile strada di una giustizia globale
Foto di Kevin Schmid su Unsplash Pubblichiamo di seguito l'articolo di Alberto Perduca, uscito sul numero 1 della rivista quindicinale Rocca della Pro Civitate Christiana di Assisi. Dal 24 febbraio 2022, da quando cioè la Russia ha invaso...
Rinnovo Memorandum Italia-Libia #iononsonodaccordo
Foto di Mamadou Traore da Pixabay Pubblichiamo di seguito l'Intervista con Alberto Pasquero di Alberto Perduca, uscita sul numero 23 della rivista quindicinale Rocca della Pro Civitate Christiana di Assisi, in occasione del 2 novembre, data di rinnovo automatico del...
Un progetto per gli apolidi
Cliniche legali promosse da UNHCR e tre università italiane per assistere gratuitamente chi vuole promuovere una causa di riconoscimento dello status di apolide. Gli indirizzi dove rivolgersi Chi non ha una cittadinanza è privo dei più elementari diritti, dalla...
Il tribunale dell’Aia contro i trafficanti di uomini
Foto di Rene Asmussen: https://www.pexels.com/it-it/foto/corpo-d-acqua-637459/ Chiesti numerosi mandati d'arresto dal procuratore Khan per crimini di guerra, contro i diritti umani e violenze contro i migranti in Libia E' la prima volta che un procuratore della Corte...
Il caporalato sulle colline del Barolo
di Alberto Gaino La vendemmia sulle colline delle Langhe, quelle da cui si ricava il vino più prezioso, Barolo e Barbaresco, e ogni filare d'uva è diventato un investimento per chi è già ricco, ha un retrogusto assai amaro: quello del caporalato travestito da...
La lunga fuga nelle foreste di Panamá
Pubblichiamo, riprendendo da Internazionale, l’articolo che il 12 giugno 2021 ha vinto il premio Pulitzer nella categoria Feature writing che racconta di quei migranti provenienti dall’Asia e dall’Africa che provano ad attraversare a piedi la regione al confine con la Colombia per raggiungere gli Stati Uniti.
Puglia. Dopo la morte del bracciante, si continua a lavorare anche nelle ore più calde
Un resoconto di un viaggio nelle campagne di Nardò, nel cuore del Salento, tra gli sfruttati che raccolgono frutta a 40 gradi nonostante il recente divieto della Regione che vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12.30 alle 16, fino al 31 agosto.
La salute dei rifugiati rimane a rischio oltre al COVID-19
l’UNHCR (Agenzia Onu per i Rifugiati) ha pubblicato il rapporto annuale che fotografa le minacce alla salute dei rifugiati.
Nascosti in piena vista. Il rapporto di Save the Children
“Nascosti, in piena vista. Minori migranti in viaggio (attra)verso l’Europa”: Save the children ha pubblicato l’annuale rapporto nel quale vengono raccontati i rischi, le violazioni e le sofferenze dei minori stranieri alle frontiere interne all’Europa.
Così i guardacoste libici hanno tentato di speronare e sparare su un barcone
Un video mostra come una motovedetta libica cerca di speronare una imbarcazione con a bordo decine di migranti
Dalla Libia al lago Trasimeno, la sfida di Alieu e della sua kora
Da un barcone per fuggire dalla Libia e cercare una nuova vita, a una barca di pescatori umbri dove suonare la sua musica. Questa è la storia a lieto fine di Alieu Saho, un giovane gambiano di 23 anni
Le autorità italiane rilasciano l’Open Arms dopo due mesi e mezzo di detenzione amministrativa
Dopo oltre due mesi e mezzo di fermo amministrativo il rimorchiatore Open Arms è stato finalmente liberato dalle autorità italiane e ha ripreso a navigare nel Mediterraneo per svolgere la sua opera umanitaria in mare
Troppe violenze sui rifugiati: Medici senza frontiere sospende le attività nei lager di Tripoli
Medici senza frontiere “è costretta a sospendere le attività in due centri di detenzione a Tripoli e fino a quando la violenza non cesserà e le condizioni non miglioreranno Msf non potrà più fornire assistenza medico-umanitaria
Libia, Turchia e gli umani costi collaterali. Fino a quando fingeremo?
Dall’incontro tra Mario Draghi e Angela Merkel è emerso che tra l’Italia e la Germania vi sono molti e importanti punti di accordo ma sulle questioni che riguardano i profughi non sono stati fatti passi in avanti
Zone rosse, lavoro nero: VIII rapporto di MEDU sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti della Piana di Gioia Tauro
Medici per i diritti Umani (MEDU) ha operato nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, durante la stagione di raccolta agrumicola con l’obiettivo di promuovere la tutela della salute e dei diritti fondamentali dei circa 2.000 braccianti stranieri impiegati in agricoltura in condizioni di grave sfruttamento e, anche quest’anno, ha pubblicato un suo Rapporto
Ecco la vera realtà dei rifugiati. Responsabilità e vite in fuga
I media parlano sempre meno dei profughi e dei conflitti armati che insanguinano il mondo ma questo, purtroppo, non significa che queste tragedie abbiano avuto fine o anche solo che siano diminuite di intensità
Giornata del rifugiato: «Ora una svolta dell’Unione Europea sui migranti»
Domenica 20 giugno si è celebrata la giornata Giornata mondiale del rifugiato: una occasione non solo per riflettere sul destino di milioni di persone ma anche per cercare soluzioni che pongano fine alle loro quotidiane tragedie
20 giugno: Giornata Mondiale del Rifugiato
“Together we can do anything” è il titolo della campagna dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR)
Un milione di minori stranieri senza cittadinanza. Integrazione necessaria
Frequentano la stessa scuola dei loro coetanei italiani, parlano la medesima lingua, giocano insieme, hanno uguali speranze, paure e fragilità legate all’età ma, in base alla legge, non possono essere cittadini italiani.
La mancanza d’istruzione alimenta lo sfruttamento
Occorre una profonda riflessione sulla condizione infantile nel suo complesso. È più che auspicabile una mobilitazione, a livello planetario, affinché sia scongiurato un impatto irreversibile sul futuro di milioni di minori
Allarme dell’Unicef per i 720mila bambini sfollati del Tigray
1 milione e 600.00 sfollati di cui 720mila bambini sono una delle tristi conseguenza della guerra che investe il nord dell’Etiopia
Danimarca e Mediterraneo: asilo, perché devono rispettare gli obblighi solo i Paesi poveri?
Il Parlamento della Danimarca ha approvato degli emendamenti alla legge sugli stranieri che entreranno in vigore qualora Copenaghen stringesse accordi formali con Paesi terzi. In virtù di questi sarebbe possibile un trasferimento forzato dei richiedenti asilo in quei Paesi.
Dall’Africa ai Caraibi: solo cadaveri nel barcone alla deriva nell’Atlantico
Un caicco fantasma disperso nell’Oceano Atlantico con 14 corpi è stato trovato a Trinidad e Tobago. Unico indizio, un cellulare delle Mauritania e le banconote in euro e franchi svizzeri
Zarzis. Un giardino d’Africa e l’ulivo della pace in memoria dei morti nel Mediterraneo
Tanti, troppi continuano a essere i corpi che il mare restituisce sulle coste della Tunisia e così l’artista Rachid Koraichi ha deciso di dare una degna sepoltura a quei corpi per lo più impossibili da identificare creando per loro un cimitero chiamato “Giardino d’Africa”
Università di Bologna: borse di studio per studenti rifugiati
Il bando sarà pubblicato entro giugno 2021 e segue altre iniziative dell’Università a favore degli studenti rifugiati
Vie di Fuga compie 10 anni: auguri!
Il compleanno di un sito di informazione che continua a seguire con passione e partecipazione le vicende delle persone in fuga e che per l’occasione rinnova la propria immagine.
Bloccata al largo della Calabria una nave di trafficanti
Dietro la vicenda del barcone con 232 persone salvate il 2 giugno scorso, c’era una nave madre scoperta e bloccata dalla Guardia di Finanza. I trafficanti sono stati arrestati.
Danimarca: il Parlamento approva una legge contro i richiedenti asilo
Niente più asilo in Danimarca: anche chi ha diritto alla protezione internazionale non potrà mettere piede sul suolo danese; la Ue e l’UNHCR fortemente critici verso una legge che è contraria ai principi del sistema di accoglienza europeo e internazionale.
Minori non accompagnati: Filimon, che con i suoi 16 anni ha saputo aspettare
Tante richieste di aiuto di ragazzi e ragazze per i ritardi nelle pratiche amministrative che li riguardano, tra queste: il rilascio del parere per la conversione del permesso di soggiorno, le attese per i ricongiungimenti familiari in altri Paesi europei e la nomina di un tutore
Calabria. Salvati 232 migranti su un peschereccio. I misteri della rotta greco-turca
Mentre rallentano gli sbarchi a Lampedusa, riprendono quelli “misteriosi” sulle coste calabresi: i trafficanti forse stanno modificando le loro strategie?
Il futuro dei rifugiati passa da un migliore accesso all’istruzione
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato una nuova campagna volta a consentire ai rifugiati più talentuosi di accedere all’istruzione superiore attraverso borse di studio universitarie e corsi di formazione per l’acquisizione di competenze tecniche
Origini storiche e carisma del Distretto Sociale Barolo
Due incontri di formazione riservati ad enti e volontari del Distretto. Sotto l’egida dell’Opera Barolo, due incontri formativi per approfondire le origini storiche e il carisma del Distretto Sociale Barolo riservati a operatori e volontari: si terranno sabato 5...
Monsignor Perego sui migranti: dall’Europa serve uno scatto di umanità e di solidarietà
Una intervista a Monsignor Gian Carlo Perego che dopo quattro anni torna come Presidente della Fondazione Migrantes e della Commissione Cei per le migrazioni
Il grido di tre immagini forti
Finché continueremo a pensare alle migrazioni come a un’emergenza, i migranti continueranno a morire lungo le rotte della disperazione.
Rotta dalla Turchia, 119 salvati dal naufragio dalla Guardia costiera
Quanti migranti non avrebbero perso la vita se i soccorsi in mare fossero stati come quello di queste motovedette della nostra Guardia costiera?
Le foto del dramma. Libia, il mare restituisce i corpi dei piccoli migranti
Immagini terribili dalle spiagge della Libia: serviranno a risvegliare la coscienza di tutti noi e soprattutto di coloro che dovrebbero intervenire affinché tragedie come questa non debbano ripetersi?
Intervista a Piero Fassino: “Senza migranti l’Europa è spacciata”
“Europa e Africa devono costruire insieme il loro futuro”. Questo è l’assunto che fa da filo conduttore all’intervista a Piero Fassino, presidente della Commissione Esteri del Senato
La morte di un giovane senza speranza
Una riflessione del nostro Direttore Sergio Durando sulla tragica fine del giovane Musa Balde, detenuto nel CPR di corso Brunelleschi
Musa Balde, morto di CPR
Musa Balde dopo aver subito un pestaggio da tre italiani viene rinchiuso in un CPR e dopo pochi giorni questo ragazzo di soli 23 anni si toglie la vita.
Mons. Gian Carlo Perego nuovo Presidente della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes
S.E. Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, è stato eletto nuovo Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Fondazione Migrantes. L’elezione è avvenuta durante l’Assemblea Generale dei...
In morte di un giovane senza speranza
Pubblichiamo di seguito la riflessione scritta dal nostro direttore Sergio Durando, uscita il 27 maggio sul settimanale La Voce e il Tempo. Torino – Musa Balde, 23 anni, veniva dalla Guinea Conakry: si è impiccato nel Centro di corso Brunelleschi. La riflessione di...
Diritto d’asilo, un percorso di umanità/5: “Integrazione e cittadinanza”
“Integrazione e cittadinanza. Attori pubblici e sociali oltre l’accoglienza”: un incontro di voci ed esperienze che ha dato la parola a chi davvero, ogni giorno, lavora per costruire un “modo altro” di fare integrazione e di creare cittadinanza, uscendo dalle logiche emergenziali.
Eurogoverno e flussi migratori: basta tela di Penelope
Mentre i 27 Paesi europei cercano da anni una intesa sulla “questione migranti” gli scafisti non si fermano e si continua a morire nei nostri mari
Al via collaborazione UEFA-UNHCR per sostenere i rifugiati
Nessuno sport come il calcio rappresenta un’opportunità di inclusione per i bambini e per i giovani rifugiati
Lettera aperta. A Lampedusa conosciamo le vere storie di migranti
Una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Draghi dal Forum Lampedusa Solidale per un nuovo sguardo sui diritti umani negati.
Comunicato dei Vescovi del Piemonte sui migranti: «Il bene comune non è mai “contro” ma “insieme”. Anche la Chiesa è disposta a fare la sua parte»
In seguito alla nota dell’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte, che il 18 maggio 2021 ha espresso la contrarietà della Regione Piemonte al progetto di accoglienza di persone migranti approdate sulle nostre coste disposto dal Governo con le Prefetture,...
Covid-19. Migranti esclusi dalle vaccinazioni: è un’emergenza di salute pubblica.
Vaccinare i migranti e tutte le persone “invisibili” è un bene non solo per loro ma per l’intera collettività
Seimila migranti dal Marocco a Ceuta.
Oltre seimila migranti fuggono dal Marocco e arrivano sulle spiagge di Ceuta. Sempre più urgente un nuovo Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo per gestire e salvare vite e mostrare solidarietà con i Paesi coinvolti.
Lamorgese: flussi regolari, più corridoi e regole giuste per i migranti
La Ministra Lamorgese: è fondamentale il ruolo dell’Europa per stabilizzare Paesi come Libia e Tunisia nonché contrastare con fermezza le organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani.
L’Europa continua a respingere persone (e responsabilità): almeno 2.160 i casi di “pushback” già registrati nel 2021
Tra gennaio e aprile di questo 2021 una rete di organizzazioni della società civile ha raccolto in sei Paesi europei testimonianze su 2.162 casi di persone respinte illegalmente. Nel totale si contano fra l’altro 176 respingimenti “a catena” attraverso più...
L’abisso dei migranti nel paradiso delle Canarie
Dall’Africa alle Canarie con la speranza di poter poi raggiungere l’Europa. Una rotta oceanica cinque volte più lunga a quella tra Tripoli e Lampedusa, la seconda per numero di decessi
Il vescovo: no ai ghetti nelle isole, risposte chiare per uscire dalla crisi
Mediterraneo e Atlantico: due rotte percorse dai migranti che attendono impegni concreti e urgenti da parte dei paesi interessati e soprattutto dell’Unione europea
L’ultimo naufragio nel Mediterraneo: ecco i volti degli “scomparsi”
Desaparecidos vuol dire, letteralmente, “fatti sparire”. Nell’articolo immagini con i volti di molti dei ragazzi affogati, ma altri potrebbero essere adesso in un campo di prigionia e non c’è modo per le famiglie di sapere se i loro figli sono tra i sepolti vivi nei luoghi dell’orrore quotidiano, o perduti per sempre da qualche parte in fondo al mare
L’Italia ostacola i medici stranieri anche durante l’emergenza
Neanche durante l’emergenza Covid il nostro Paese ha trovato una soluzione che consentisse alla maggior parte dei professionisti della sanità di origine straniera, e presenti in Italia, di lavorare nel Servizio sanitario nazionale
Giornata mondiale per il rifugiato: il messaggio di Papa Francesco
Il Messaggio di Papa Francesco per la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
Storia di Favour, che in Italia è riuscita finalmente a studiare
Anche la strada più accidentata può portare alla meta sperata, come ci racconta una ragazza venuta da un piccolo paese della Nigeria.
Il cinema di Jonas Carpignano. Spostare lo sguardo, proiettare punti di vista altri
Un Convegno Internazionale di studi cinematografici con tema: Migrazioni, Cittadinanze, Inclusività. Ieri come oggi il cinema può avere una importante funzione sociale
Triplicati i morti in mare. Ed è allarme bambini soli
Da inizio anno, secondo la denuncia dell’Unhcr/Acnur i morti in mare sono triplicati rispetto allo stesso periodo di un anno fa e, sempre sulla stessa rotta, oltre alla morte i migranti rischiano anche la “deportazione” in Libia, il ritorno in carcere, alle torture, alle violenze e ai soprusi.
La giornata per il rifugiato. Il Papa: la Chiesa sia sempre più cattolica
Papa Francesco per la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: pensare sempre di più al plurale perché il futuro delle nostre società sarà a colori. No ai nazionalismi chiusi e aggressivi
Cos’è un rifugiato?
Cosa e chi sono i rifugiati per i nostri bambini? Ecco un libro illustrato per dare risposte a tutte queste loro domande
Discorsi d’odio. Un sito per disinnescare le bufale che scatenano i leoni da tastiera
Le fake news come strumento per alimentare un clima di odio nei confronti degli immigrati. Sul sito di Openpolis uno sportello virtuale interattivo dove segnalare notizie la cui autenticità va verificata
Torino è per tutti – Torino è divisa
Che cosa è Torino oggi? E come la immaginiamo tra 10 anni? Quale città abbiamo in mente quando parliamo di futuro?
Accoglienza. Per un sistema unico, tassello del nostro welfare.
Mercoledì 21 aprile si è tenuto il quarto incontro dal titolo: Accoglienza. Per un sistema unico, tassello del nostro welfare. Il ciclo di seminari è promosso dal Forum per cambiare l’ordine delle cose, dalla Fondazione Migrantes, dalla rete Europasilo e...
Fratellanza e migrazione nelle parole di Papa Francesco
Una riflessione sul viaggio del pontefice in Iraq e sui significativi gesti e incontri compiuti in quella terra martoriata
D.L. 56/2021: proroga dei termini di validità di permessi e titoli di soggiorno al 31 luglio 2021
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (decreto-legge) Segnaliamo che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha approvato il 30 aprile 2021 un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini...
La nuova strategia europea per i migranti? Parte dai rimpatri volontari
Dopo la recente tragedia nel Mediterraneo l’UE annuncia una nuova strategia per i rimpatri volontari e la reintegrazione nei Paesi di origine.