Venerdì 24 marzo, ore 20.45: Veglia in memoria dei missionari martiri @Chiesa del Beato Giuseppe Allamano
Venerdì 24 marzo si terrà presso la Chiesa del Beato Giuseppe Allamano la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri con la testimonianza di Rinuccia Giraudo del Movimento contemplativo Charles de Foucauld.
Sabato e domenica 25-26 marzo, dalle 10 alle 18: Giornate FAI di Primavera @DSB
Giornate FAI di Primavera 2023 Il Distretto Sociale Barolo apre le sue porte! Sabato 25 e domenica 26 marzo lasciati accompagnare dalle nostre guide alla scoperta di una straordinaria storia di solidarietà lunga due secoli. La mappa del Distretto Sociale Barolo Oltre...
Mercoledì 15 marzo, ore 17.30: Prospettive di rientro. La visione degli ambasciatori italiani all’estero [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell'Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti
Martedì 14 marzo, ore 17: Il cibo che cura: le stagioni del pane, tra riuso e buona cucina @UPM
Vi invitiamo a trascorrere un pomeriggio per conoscere la storia e il valore gastronomico del pane, alla scoperta dei benefici del cibo madre per eccellenza, in un'ottica di sostenibilità. Verranno presentate ricette create con il pane e degustazioni da portare a...
Eventi conclusi
Sabato 18 marzo, ore 8.30: XXXIV Giornata Caritas. Gemme di carità che Dio fa sbocciare @Auditorium Santo Volto di Torino
La XXXIV Giornata Caritas è in programma per sabato 18 marzo 2023 dalle 8.30 alle 12.45 presso l’Auditorium Santo Volto di Torino (via Val della Torre, angolo via Borgaro). Il tema è «Gemme di carità che Dio fa sbocciare» con riferimento a 1Cor. 3:7: «Né chi pianta né...
Giovedì 16 marzo, ore 18: Porta delle Culture, inaugurazione della mostra “Turin-Earth” @Dar Al Hikma
Attraverso la fotografia, i mutamenti avvenuti in città in seguito alle migrazioni degli ultimi quarant’anni Porta delle culture nasce da 15 associazioni che lavorano tra e con i migranti intorno a Porta Palazzo. L’idea è di far nascere dal basso, col contributo degli...
Sabato 11 marzo, dalle 15: Apertura della mostra “Le parole della Cura” @Istituto Figlie di Gesù Buon Pastore
Dopo l'inaugurazione, la mostra Le Parole della Cura riapre i suoi canovacci al pubblico sabato 11 marzo dalle 15 alle 18 presso il Chiostro dell'Istituto delle Figlie di Gesù Buon Pastore (Via Cigna, 16/A - https://bit.ly/3LxNtCz). Le Parole della Cura è...
Venerdì 10 marzo, ore 18: S. Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace @Cattedrale di San Giovanni Battista
Anche quest’anno, il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) ha proposto di celebrare una Santa Messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace. Le Chiese degli Stati membri CCEE sono state invitate a partecipare a una catena di preghiera...
Martedì 7 marzo, ore 9: “La nascita del Distretto Sociale Barolo: storia, cultura e società” @Housing Giulia
Per l'anniversario delle Regie patenti del 1823, martedì 7 marzo si terrà presso l'Housing Giulia (Via Cigna, 14/L) un convegno dal titolo La nascita del Distretto Sociale Barolo: storia, cultura e società a cura della Fondazione Tancredi di Barolo. E' possibile...
Giovedì 2 marzo, dalle 9.30: “Religiose e migranti: costruiamo insieme il futuro!” @UPM
Giovedì 2 marzo dalle 9.30 alle 16 le religiose del Piemonte e della Valle d'Aosta impegnate nell'attività con le persone e le comunità migranti si incontreranno presso la sede del nostro Ufficio (Via Cottolengo, 22 - Torino) per riflettere sulla ricchezza dei...
Venerdì 24 febbraio, ore 16: Inaugurazione mostra temporanea “Le parole della cura” @Ist. Figlie di Gesù Buon Pastore
Venerdì 24 febbraio alle 16 presso l'Istituto delle Figlie di Gesù Buon Pastore (Via Cigna, 16/A) inaugureremo la mostra temporanea "Le Parole della Cura": un'installazione di un vocabolario collettivo sul concetto di cura, creato dalle donne rifugiate di CISV, dalla...
Martedì 21 febbraio, ore 17: “Il cibo che cura: erbe, tisane e altre storie” @UPM
Celebra insieme a noi il bicentenario della fondazione del Distretto Sociale Barolo con un laboratorio sensoriale ed esperienziale sulle erbe, sulle tisane e le loro proprietà, ispirato alla figura della Marchesa Giulia di Barolo! Iscriviti qui “La Cultura che Cura” è...
Mercoledì 15 febbraio, ore 17.30: performance teatrale “Modàfferi” @Palazzo Barolo
Performance di “teatro da tavolo” Modàfferi, scritto e interpretato da Claudio Montagna, a cura di Fondo Alberto e Angelica Musy, sarà ospitato nella splendida cornice di Palazzo Barolo mercoledì 15 febbraio alle 17.30. La proposta si inserisce nel programma delle...
Mercoledì 15 febbraio, ore 17.30: Opportunità di lavoro nel paese di origine. Confronto e testimonianze [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell'Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti
Martedì 14 febbraio, ore 11: Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua. Visita guidata al Distretto Sociale Barolo @DSB
Al Distretto Sociale Barolo un nuovo appuntamento del progetto “La Cultura che Cura” con la visita guidata, martedì 14 febbraio dalle ore 11: spazi, edifici e giardini che hanno fatto la storia sociale di Torino si aprono alla cittadinanza e alla...
Venerdì 3 febbraio, ore 20.45: Festa della Pace [Giovani e Adulti] “Aprirsi alla Speranza” @Sermig
La serata Aprirsi alla speranza si terrà venerdì 3 febbraio al Sermig, in collaborazione con Meic e ACLI, e vedrà la partecipazione di Fabrizio Uccellatori, operatore del nostro Ufficio, in dialogo con Marco Maccarelli della Fraternità del Sermig. Per la riflessione...
Venerdì 10 febbraio, ore 21: Migranti. @Sala Teatro “Sandro Pertini” – Orbassano
Una serata dedicata al tema immigrazione: chi e quanti sono, da che cosa fuggono, da quali luoghi arrivano e quali vogliono e quali vogliono raggiungere. Queste e altre riflessioni sul tema con ospiti: Sergio Durando, direttore del nostro Ufficio e delegato Migrantes...
Mercoledì 8 febbraio, ore 17: Cucinare Insieme. Percorso sulla prevenzione alla salute @UPM
Si terrà mercoledì 8 febbraio alle 17 presso la Pastorale Migranti "Cucinare Insieme", presentazione del percorso sulla promozione alla salute per una corretta alimentazione tenuto dal dott. Vittoriano Petracchini (Camminare Insieme ODV), specialista in medicina...
Venerdì 27 gennaio, ore 18: Polis Policy 2023. Politiche e infrastrutture per l’immigrazione @NH Hotel
Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente, da una pandemia ancora presente e una guerra così vicina a noi, pongono il nostro Paese, ma anche l’intera Unione Europea, alcune sfide che stanno diventando sempre più impellenti e che speriamo possano...
Martedì 31 gennaio, ore 20.30: Accoglienza in famiglia. Il panorama delle esperienze a Torino @ONLINE
Si terrà martedì 31 gennaio alle ore 20.30 l'incontro conclusivo del ciclo di formazione per famiglie interessate ad accogliere promosso dall'équipe del progetto Rifugio Diffuso - Accoglienza in Famiglia, percorso cominciato lo scorso novembre. La serata conclusiva è...
Giovedì 26 gennaio, ore 16: Concerto della Scuola Popolare di Musica di Porta Palazzo @UPM
Vi invitiamo a partecipare a un pomeriggio con buona musica offerta dalla Scuola Popolare di Musica di Porta Palazzo; a seguire una calda tisana a cura di Officina Naturalis. L'iniziativa, promossa nell'ambito del progetto "La Cultura che Cura", si terrà giovedì 26...
Giovedì 19 gennaio, ore 9: Santa Messa celebrata da mons. Repole @Parrocchia Santa Giulia
Le celebrazioni per il Bicentenario del Distretto Sociale Barolo si aprono giovedì 19 gennaio alle ore 9 con una cerimonia religiosa presieduta da mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Susa, presso la Chiesa di Santa Giulia (Piazza Santa Giulia, 7bis -...
Mercoledì 18 gennaio, ore 17.30: Guardando al futuro. La scelta della magistrale e del post lauream [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell'Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti qui
Sabato 14 gennaio, ore 15: Le parole della cura @UPM
Non perdere il laboratorio sul tema della cura, promosso nell'ambito del progetto React "La Cultura che Cura"! Il laboratorio manuale ed espressivo lavorerà con i canovacci: semplici stracci da cucina, metafora di tante vite "non viste", diventeranno tele che daranno...
Venerdì 6 gennaio, dalle ore 11: Festa dei Popoli 2023 @Chiesa del Santo Volto
Si terrà venerdì 6 gennaio, in occasione dell'Epifania, la tradizionale Festa dei Popoli presso il Santo Volto (Via Borgaro, 1/Via Val della Torre, 11). L'iniziativa, promossa dal nostro Ufficio in collaborazione con le Cappellanie etniche e gli uffici pastorali della...
Mercoledì 21 dicembre, ore 17.30: Confronto con associazioni di studenti di origine straniera [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell’Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti
Venerdì 16 dicembre, ore 10: presentazione del XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes @Circolo dei lettori
Si terrà venerdì 16 dicembre alle 10 presso il Circolo dei lettori (Via Bogino, 9) per la presentazione del XXXI Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Porteranno i saluti istituzionali Mons. Giancarlo Perego, presidente della...
Giovedì 15 dicembre, ore 18: S. Messa di Natale per volontari e operatori del Distretto Sociale Barolo @Chiesa San Francesco di Sales
Quest'anno la Santa Messa di Natale per operatori e volontari del Distretto Sociale Barolo verrà celebrata dall'Arcivescovo di Torino, Mons. Roberto Repole, il 15 dicembre, alle ore 18, presso la Chiesa di San Francesco di Sales, in via Maria Ausiliatrice 32....
Martedì 13 dicembre, ore 15: Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua. Visita guidata al Distretto Sociale Barolo @DSB
Al Distretto Sociale Barolo il terzo appuntamento del progetto “La Cultura che Cura” con la visita guidata, martedì 13 dicembre dalle ore 15: spazi, edifici e giardini che hanno fatto la storia sociale di Torino si aprono alla cittadinanza e alla...
Sabato 3 dicembre, ore 20.45: «Charles de Foucauld fratello universale» @Auditorium Santo Volto
«Charles de Foucauld fratello universale» è il titolo dello spettacolo in programma sabato 3 dicembre 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Santo Volto, in via Val della Torre 11 a Torino. Una splendida occasione per approfondire la figura di un pioniere, recentemente...
Martedì 29 novembre, ore 16: “La protezione delle persone apolidi o a rischio apolidia” @UPM
L'IUC - International University College of Turin in collaborazione con il nostro Ufficio, in partenariato con UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati, invita all’evento “La protezione delle persone apolidi o a rischio apolidia”: uno spazio di discussione per i vari...
Mercoledì 16 novembre, ore 17.30: Fast, cheap and healthy [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell'Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti qui
Sabato 12 novembre, ore 15: Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua. Visita guidata al Distretto Sociale Barolo @DSB
Al Distretto Sociale Barolo il secondo appuntamento del progetto "La Cultura che Cura" con la visita guidata, sabato 12 novembre: spazi, edifici e giardini che hanno fatto la storia sociale di Torino si aprono alla cittadinanza e alla comunità di Aurora e non solo! Il...
Martedì 8 novembre – Martedì 20 dicembre, ore 20.30: Formazione Rifugio Diffuso. L’esperienza dell’accoglienza @Housing Giulia
Un percorso di formazione rivolto a singoli e famiglie che vogliono sperimentare l’accoglienza di un rifugiato nella propria casa o desiderano avvicinarsi ad altre forme di accoglienza. Dall’8 novembre, quattro incontri di approfondimento dedicati ai temi...
Mercoledì 26 ottobre, ore 18: Da due secoli una straordinaria storia di solidarietà che continua. Visita guidata al Distretto Sociale Barolo @DSB
Al Distretto Sociale Barolo prende il via il progetto "La Cultura che Cura" con la prima visita guidata, mercoledì 26 ottobre, già sold out: spazi, edifici e giardini che hanno fatto la storia sociale di Torino si aprono alla cittadinanza e alla comunità di Aurora e...
Giovedì 27 ottobre, ore 20:45: Giovedì Missionario – Vite che parlano di accoglienza @OASI Op. Mato Grosso
In collaborazione con l’Ufficio Missionario diocesano, incontriamo la famiglia Ugolini - Roberto, Gabriella e Costanza - da Firenze, missionaria ai piedi del monte Ararat in Turchia dal 2000. Presentano il loro libro Cristalli di neve, fiocchi di cotone. Turchia,...
Domenica 23 ottobre: Giornata Missionaria Mondiale
Anche il cammino missionario è cammino di accoglienza: ricorre oggi la Giornata Missionaria Mondiale. “Di me sarete testimoni” (Atti 1,8) è il versetto biblico scelto da Papa Francesco per aprire il messaggio che vi ha dedicato. Qui scrive: “Sempre più sperimentiamo...
Sabato 22 ottobre, ore 21: Veglia Missionaria di Preghiera “Di me sarete testimoni. Vite che parlano” @Cattedrale di Susa
Per la vigilia della Giornata Missionaria Mondiale (domenica 23 ottobre), viviamo una veglia di preghiera insieme alla nostra arcidiocesi e alla diocesi di Susa, in ascolto della Parola che ci invia a camminare nel mondo annunciando la Buona Notizia: testimoni di...
Sabato 22 ottobre, ore 21:“Concertina 22” @Teatro Duomo di Chieri
“Concertina 22” è il nome tecnico del filo di alta sicurezza in acciaio zincato intervallato da lame di 22 millimetri, che ha sostituito il filo spinato, per rendere invalicabili i confini. Incorona, purtroppo, gli spazi della nostra Europa, ma ci sono anche muri...
Giovedì 20 ottobre, ore 20:45, Giovedì missionario: vite che parlano di mondi @Parr. Maria Regina delle Missioni
In collaborazione con l’Ufficio Missionario diocesano, incontriamo Chiara Allegri, direttrice del Museo Cinese di Parma, che presenta il libro Favole dai Continenti: l’Asia (EMI 2022). Dieci favole tramandate da generazioni, raccolte sul campo e trascritte dai...
Giovedì 20 ottobre, ore 18: Nel cammino il senso della vita @Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Il verbo “camminare” è stato scelto come tema-guida di questa seconda edizione del Festival dell’Accoglienza. Ma cosa significa, in senso più generale, camminare? Quali sono le possibili sfumature della parola “cammino” nella nostra esistenza personale e...
Mercoledì 19 ottobre, ore 18:30: Europa. L’emozione perduta. Dialogo con Paolo Rumiz @Circolo dei lettori
Perché l'Europa non emoziona più? Perché non fa sognare? L'Unione sembra sparita dal teatro politico, proprio ora che due grandi potenze hanno scelto il suo spazio geografico per combattersi. Secondo Paolo Rumiz l'Europa manca di narrazione, un vuoto che è possibile...
Martedì 18 ottobre, ore 15: Nuove narrazioni per promuovere conoscenze e società accoglienti @UPM
Il delicato tema della mobilità umana richiede un linguaggio e una narrazione attenta a eliminare ogni pregiudizio e a favorire l’inserimento nella società. Nel Marzo del 2022 il Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale ha pubblicato gli “Orientamenti sulla...
Lunedì 17 ottobre, ore 16: Giornata Europea contro la Tratta di esseri umani @Palazzo Barolo
Nel 2006 la Commissione Europea ha proclamato il 18 ottobre la Giornata da dedicare alla sensibilizzazione su un fenomeno estremamente grave: la tratta di esseri umani. L’Italia contrasta il fenomeno e accoglie le vittime di tratta grazie alle strategie definite dal...
Domenica 16 ottobre, ore 15: L’accoglienza dei figli in terra straniera @UPM
Diventare genitori nel paese di accoglienza costituisce un elemento di complessità per le famiglie: ci si trova, inconsapevolmente, al centro di diverse aspettative e, talvolta, di veri e propri conflitti. La genitorialità nella migrazione si trova dunque al bivio tra...
Sabato 24 settembre: annullato spettacolo “La strada si conquista. Cicloracconti diffusi” @DSB
A causa del maltempo siamo costretti ad annullare lo spettacolo all'aperto "LA STRADA SI CONQUISTA. CICLORACCONTI DIFFUSI" della Compagnia Teatrale integrata AssaiASAI previsto per domani alle ore 18 presso il Distretto Sociale Barolo. Comunicheremo prossimamente...