MITO per la Città: un concerto dedicato ai più piccoli per i 200 anni del Distretto Sociale Barolo
Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 16.30 presso il Giardino della Musica "Ezio Bosso" in via Cottolengo 22 Quest'anno Mi.To Settembre Musica dedica un appuntamento speciale ai bambini (0-14 anni), alle famiglie e agli operatori del Distretto Sociale Barolo. Il...
Famiglie Accoglienti di Torino: “Siamo ancora umani?”
Domenica 17 settembre 2023, dalle 10 alle 17 in Via Cumiana 15, un incontro pubblico sulle prossime sfide legate ai migranti. IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA MATTINO (10:00 - 13:00) Associazione Famiglie Accoglienti: chi siamo e cosa facciamo Affittare casa per i...
La Globalizzazione vista dall’Africa. Il 3 giugno a Torino un incontro che racconta la globalizzazione da un altro punto di vista.
Nell'ambito del Festival dell'Economia, il 3 giugno alle ore 17.00, si terrà un incontro presso l'Auditorium Vivaldi di Torino che vedrà partecipare Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e intervenire in collegamento il nuovo presidente di Slow Food...
Il Festival dell’Economia di Torino il 2 giugno affronterà il tema del Diritto di Migrare con la testimonianza del Card. Matteo Zuppi
Introdotto da Concita De Gregorio, venerdì 2 giugno alle ore 19.00, presso il Museo del Risorgimento di Torino, il Cardinale Matteo Zuppi affronterà il tema del diritto di migrare. Nel nostro mondo globalizzato crescono i divari tra le diverse aree del mondo, si...
Mediterraneo, Italia-Libia, guerra e pace. La testimonianza del giornalista Nello Scavo il 17 giugno a Cascina Frate Lupo
Nell'ambito del ciclo di incontri "Testimoni di Futuro", la Fraternità Evangelii Gaudium organizza il 17 giugno alle ore 21.00, presso la Cascina Frate Lupo a Gerbole di Rivalta (To), un incontro con il giornalista di Avvenire Nello Scavo.
La Cultura si fa Strada: la grande festa di ASAI a Porta Palazzo
Domenica 28 maggio dalle ore 15:30 ASAI invita tutti gli abitanti del quartiere alla Seconda Edizione de "La Cultura si fa Strada!", la grande festa di strada della sede di via Genè! Da mesi ASAI sta preparando insieme alle famiglie, ai ragazzi e ai bambini e ai...
OMCEO Torino presenta: “Il dolore degli altri”, ciclo di incontri per promuovere una cultura dell’accoglienza
A partire dall'11 maggio 2023 l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino propone quattro appuntamenti dedicati a "Il dolore degli altri: una sfida a superare la dicotomia corpo-mente" con l'obiettivo di promuovere la multiculturalità e la cultura...
A Trieste torna Sabir, il festival delle culture mediterranee
Dall'11 al 13 maggio 2023: a Trieste la 9ª edizione del Festival Sabir per la libertà di movimento. Dopo le edizioni a Lampedusa, Pozzallo, Siracusa, Palermo, Lecce e Matera, quest’anno il festival sarà ospitato dalla città di Trieste: frontiera interna dell’Unione...
La riqualificazione delle palazzine dell’Ex MOI
Il prossimo 10 maggio si terrà l’evento di inaugurazione di un nuovo un progetto residenziale nelle palazzine del MOI per il rilancio del quartiere Borgo Filadelfia. Tra i promotori del fondo FASP che ha reso possibile il progetto anche la Fondazione Compagnia di San...
Seminario “Guerra e diritto in Ucraina. Tempo di giustizia”
Si terrà giovedì 11 maggio, alle 15.30 al Polo del ’900, con possibilità di partecipazione online Quale la funzione della giustizia nella guerra in corso? Quale la sua efficacia per perseguire l’impressionante numero di crimini commessi, come giungere al giudizio dei...
Usi e abusi. Presidio davanti alla Questura di Torino contro le prassi illegittime verso gli stranieri
Il presidio è convocato per il 20 aprile 2023 alle ore 8.30 davanti all'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino. Il nostro Ufficio aderisce all'appello e alla manifestazione convocata dall'ASGI. Gli avvocati e le avvocate della Sezione piemontese dell’ASGI,...
Invertire la rotta. Manifestazione contro la conversione in legge del Decreto Cutro
Il 18 aprile 2023 manifestazione nazionale in Piazza della Madonna di Loreto a Roma. L’appello delle organizzazioni e reti contro il Decreto Cutro. Varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, il...
Inaugurazione di “Cultures And Mission. Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata”
Siamo felici di poter diffondere l'invito all’inaugurazione di una nuova realtà degli amici Missionari della Consolata. Si tratta di “Cultures And Mission. Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata”, un grande spazio “per incontrare il mondo” che si sviluppa su...
“Coesione sociale interculturale e politiche pubbliche”: incontro formativo del programma Community Matching
Sabato 15 aprile alle ore 11 presso la sede dell'associazione Mosaico (via San Pio V, 17/B - Torino) si terrà un incontro formativo organizzato nell'ambito del programma di Community Matching dal titolo: "Coesione sociale interculturale e politiche pubbliche" ...
FairJob: Percorsi e opportunità per l’autonomia
Il Progetto FairJob – finanziato dal Ministero dell'Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – sta per avviarsi alla conclusione. Avviato nel 2020 da Regione Piemonte, con l’obiettivo di migliorare le condizioni socio-economiche delle...
“Ricomincio dal 3”: evento finale del Progetto LAW sull’antidiscriminazione
Il 28 marzo dalle 10.00 alle 17.00 a Roma presso la sede del CNEL e online, si terrà l’evento finale del Progetto LAW – Leverage the Access to Welfare di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova. Il progetto LAW, che ha avuto inizio a febbraio 2022, si è...
XXII Congresso Provinciale API-COLF
Domenica 19 marzo alle ore 14.30 presso il Polo Lombroso 16 (Via Lombroso, 16 - https://bit.ly/3ZH1O3t) si celebrerà il XXII Congresso Provinciale Api-Colf, Associazione Professionale Italiana Collaboratori Familiari. La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono...
«Fermare la strage, subito!»: manifestazione nazionale a Cutro
La spiaggia di Cutro è stato scenario, in questi giorni, di una ingiustizia e di una tragedia che ha portato alla morte di tanti, troppi uomini, donne e bambini innocenti. Uomini, donne e bambini che pesano sul cuore e sulle coscienze di tutti noi. Per questo come...
L’impegno dell’associazionismo per i migranti e i profughi
Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 21 presso il Salone Teatro della Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino (Corso Mediterraneo, 100 - https://bit.ly/3mNYftJ) l'incontro dal titolo «L'impegno dell'associazionismo per i migranti e i profughi». Un appuntamento per...
“TorinOdessa: l’arte, le emozioni, la speranza”. Personale dell’artista ucraina Daria Moseeva
Vi invitiamo a partecipare a una mostra personale di pittura realizzata dall'artista Daria Moseeva, rifugiata ucraina, attualmente a Torino con la sua famiglia all'interno di un progetto di accoglienza. Vernissage martedì 7 marzo dalle 17 alle 19. La mostra sarà poi...
“Spirit del Perù”: l’arte di Jesus Salinas
Inaugurerà sabato 4 marzo alle ore 17 presso la Galleria della Spina (Via Cesalpino, 11/A - Torino) la mostra "Spirit del Perù", personale dell'artista di origine peruviana Jesus Salinas. All'inaugurazione seguirà un rinfresco con Pisco Sour e degustazione di...
“Se la cultura entra in carcere”, 25 anni di Polo universitario per studenti detenuti
Fondazione Vera Nocentini, Zonta Club Torino, Fondo Alberto e Angelica Musy organizzano l’incontro Se la cultura entra in carcere. 25 anni di Polo universitario per studenti detenuti. L'evento si terrà presso il Polo del '900 (Via del Carmine, 14 - Torino) mercoledì...
Banco Alimentare del Piemonte compie 30 anni: con le “camminate solidali” i passi diventano pasti
Un anniversario speciale: Banco Alimentare del Piemonte compie 30 anni e, per l'occasione, organizza una serie di iniziative nell’arco di tutto il 2023 per coinvolgere, ringraziare e incontrare chi in questi anni, in tanti modi diversi, ha accompagnato l’Associazione...
“L’ideologia della paura”: la Fondazione Amendola presenta il saggio di Jacopo Di Miceli
La presentazione del volume edito da People si terrà giovedì 16 febbraio alle 18.30 presso la sede della Fondazione Giorgio Amendola a Torino “L’ideologia della paura – Come il complottismo ha conquistato l’America e l’Europa”: titolo e sottotitolo pregnanti per il...
Proroga del termine per candidarsi al Servizio Civile Universale!
Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall'art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da...
“Fragili società, fragili persone: un cammino di rinascita”: il progetto SCU della Charité e del progetto Abito!
E' online il progetto di Servizio Civile Universale degli amici della Carità di Santa Luisa (la Charité!) e del progetto Abito! “Fragili società, fragili persone: un cammino di rinascita” è il progetto approvato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del...
Distretto Sociale Barolo: un anno di eventi per il bicentenario del “Rifugio”
Il via alle celebrazioni il prossimo 19 gennaio con una cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Giulia, dove riposano le spoglie della marchesa Giulia e del marito Carlo Tancredi di Barolo. In occasione del tradizionale appuntamento dell’Opera Barolo per gli auguri...
Servizio Civile Universale: l’Associazione Camminare Insieme e il progetto “Insieme per un sorriso”
È online il bando per partecipare ai progetti di Servizio Civile Universale! L'Associazione Camminare Insieme sta cercando 4 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, di cui 1 giovane con minori opportunità, per il progetto "Insieme per un sorriso" presso la sede...
Ecumenismo 2023: Giornata del dialogo tra cristiani ed ebrei e Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
Dal 17 al 25 gennaio 2023 calendario dettagliato di iniziative e celebrazioni a livello diocesano. Mons. Repole presenzia ai due eventi La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani torna dal 18 al 25 gennaio 2023 con iniziative e celebrazioni a livello...
ASCS ConFine23: weekend di servizio, formazione e condivisione ai confini dell’Europa
Dopo l’esperienza forte di ConFine22, l'ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme a vari partner locali, vuole tornare in quei luoghi di confine dell'Italia significativi per la realtà migratoria, per contribuire a riscoprire...
Segnalazioni precedenti
MITO per la Città: un concerto dedicato ai più piccoli per i 200 anni del Distretto Sociale Barolo
Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 16.30 presso il Giardino della Musica "Ezio Bosso" in via Cottolengo 22 Quest'anno Mi.To Settembre Musica dedica un appuntamento speciale ai bambini (0-14 anni), alle famiglie e agli operatori del Distretto Sociale Barolo. Il...
Famiglie Accoglienti di Torino: “Siamo ancora umani?”
Domenica 17 settembre 2023, dalle 10 alle 17 in Via Cumiana 15, un incontro pubblico sulle prossime sfide legate ai migranti. IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA MATTINO (10:00 - 13:00) Associazione Famiglie Accoglienti: chi siamo e cosa facciamo Affittare casa per i...
La Globalizzazione vista dall’Africa. Il 3 giugno a Torino un incontro che racconta la globalizzazione da un altro punto di vista.
Nell'ambito del Festival dell'Economia, il 3 giugno alle ore 17.00, si terrà un incontro presso l'Auditorium Vivaldi di Torino che vedrà partecipare Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e intervenire in collegamento il nuovo presidente di Slow Food...
Il Festival dell’Economia di Torino il 2 giugno affronterà il tema del Diritto di Migrare con la testimonianza del Card. Matteo Zuppi
Introdotto da Concita De Gregorio, venerdì 2 giugno alle ore 19.00, presso il Museo del Risorgimento di Torino, il Cardinale Matteo Zuppi affronterà il tema del diritto di migrare. Nel nostro mondo globalizzato crescono i divari tra le diverse aree del mondo, si...
Mediterraneo, Italia-Libia, guerra e pace. La testimonianza del giornalista Nello Scavo il 17 giugno a Cascina Frate Lupo
Nell'ambito del ciclo di incontri "Testimoni di Futuro", la Fraternità Evangelii Gaudium organizza il 17 giugno alle ore 21.00, presso la Cascina Frate Lupo a Gerbole di Rivalta (To), un incontro con il giornalista di Avvenire Nello Scavo.
La Cultura si fa Strada: la grande festa di ASAI a Porta Palazzo
Domenica 28 maggio dalle ore 15:30 ASAI invita tutti gli abitanti del quartiere alla Seconda Edizione de "La Cultura si fa Strada!", la grande festa di strada della sede di via Genè! Da mesi ASAI sta preparando insieme alle famiglie, ai ragazzi e ai bambini e ai...
OMCEO Torino presenta: “Il dolore degli altri”, ciclo di incontri per promuovere una cultura dell’accoglienza
A partire dall'11 maggio 2023 l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino propone quattro appuntamenti dedicati a "Il dolore degli altri: una sfida a superare la dicotomia corpo-mente" con l'obiettivo di promuovere la multiculturalità e la cultura...
A Trieste torna Sabir, il festival delle culture mediterranee
Dall'11 al 13 maggio 2023: a Trieste la 9ª edizione del Festival Sabir per la libertà di movimento. Dopo le edizioni a Lampedusa, Pozzallo, Siracusa, Palermo, Lecce e Matera, quest’anno il festival sarà ospitato dalla città di Trieste: frontiera interna dell’Unione...
La riqualificazione delle palazzine dell’Ex MOI
Il prossimo 10 maggio si terrà l’evento di inaugurazione di un nuovo un progetto residenziale nelle palazzine del MOI per il rilancio del quartiere Borgo Filadelfia. Tra i promotori del fondo FASP che ha reso possibile il progetto anche la Fondazione Compagnia di San...
Seminario “Guerra e diritto in Ucraina. Tempo di giustizia”
Si terrà giovedì 11 maggio, alle 15.30 al Polo del ’900, con possibilità di partecipazione online Quale la funzione della giustizia nella guerra in corso? Quale la sua efficacia per perseguire l’impressionante numero di crimini commessi, come giungere al giudizio dei...
Usi e abusi. Presidio davanti alla Questura di Torino contro le prassi illegittime verso gli stranieri
Il presidio è convocato per il 20 aprile 2023 alle ore 8.30 davanti all'Ufficio Immigrazione della Questura di Torino. Il nostro Ufficio aderisce all'appello e alla manifestazione convocata dall'ASGI. Gli avvocati e le avvocate della Sezione piemontese dell’ASGI,...
Invertire la rotta. Manifestazione contro la conversione in legge del Decreto Cutro
Il 18 aprile 2023 manifestazione nazionale in Piazza della Madonna di Loreto a Roma. L’appello delle organizzazioni e reti contro il Decreto Cutro. Varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio scorso come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, il...
Inaugurazione di “Cultures And Mission. Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata”
Siamo felici di poter diffondere l'invito all’inaugurazione di una nuova realtà degli amici Missionari della Consolata. Si tratta di “Cultures And Mission. Il Polo Culturale dei Missionari della Consolata”, un grande spazio “per incontrare il mondo” che si sviluppa su...
“Coesione sociale interculturale e politiche pubbliche”: incontro formativo del programma Community Matching
Sabato 15 aprile alle ore 11 presso la sede dell'associazione Mosaico (via San Pio V, 17/B - Torino) si terrà un incontro formativo organizzato nell'ambito del programma di Community Matching dal titolo: "Coesione sociale interculturale e politiche pubbliche" ...
FairJob: Percorsi e opportunità per l’autonomia
Il Progetto FairJob – finanziato dal Ministero dell'Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – sta per avviarsi alla conclusione. Avviato nel 2020 da Regione Piemonte, con l’obiettivo di migliorare le condizioni socio-economiche delle...
“Ricomincio dal 3”: evento finale del Progetto LAW sull’antidiscriminazione
Il 28 marzo dalle 10.00 alle 17.00 a Roma presso la sede del CNEL e online, si terrà l’evento finale del Progetto LAW – Leverage the Access to Welfare di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova. Il progetto LAW, che ha avuto inizio a febbraio 2022, si è...
XXII Congresso Provinciale API-COLF
Domenica 19 marzo alle ore 14.30 presso il Polo Lombroso 16 (Via Lombroso, 16 - https://bit.ly/3ZH1O3t) si celebrerà il XXII Congresso Provinciale Api-Colf, Associazione Professionale Italiana Collaboratori Familiari. La partecipazione è aperta a tutti coloro che sono...
«Fermare la strage, subito!»: manifestazione nazionale a Cutro
La spiaggia di Cutro è stato scenario, in questi giorni, di una ingiustizia e di una tragedia che ha portato alla morte di tanti, troppi uomini, donne e bambini innocenti. Uomini, donne e bambini che pesano sul cuore e sulle coscienze di tutti noi. Per questo come...
L’impegno dell’associazionismo per i migranti e i profughi
Si terrà giovedì 9 marzo alle ore 21 presso il Salone Teatro della Parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino (Corso Mediterraneo, 100 - https://bit.ly/3mNYftJ) l'incontro dal titolo «L'impegno dell'associazionismo per i migranti e i profughi». Un appuntamento per...
“TorinOdessa: l’arte, le emozioni, la speranza”. Personale dell’artista ucraina Daria Moseeva
Vi invitiamo a partecipare a una mostra personale di pittura realizzata dall'artista Daria Moseeva, rifugiata ucraina, attualmente a Torino con la sua famiglia all'interno di un progetto di accoglienza. Vernissage martedì 7 marzo dalle 17 alle 19. La mostra sarà poi...
“Spirit del Perù”: l’arte di Jesus Salinas
Inaugurerà sabato 4 marzo alle ore 17 presso la Galleria della Spina (Via Cesalpino, 11/A - Torino) la mostra "Spirit del Perù", personale dell'artista di origine peruviana Jesus Salinas. All'inaugurazione seguirà un rinfresco con Pisco Sour e degustazione di...
“Se la cultura entra in carcere”, 25 anni di Polo universitario per studenti detenuti
Fondazione Vera Nocentini, Zonta Club Torino, Fondo Alberto e Angelica Musy organizzano l’incontro Se la cultura entra in carcere. 25 anni di Polo universitario per studenti detenuti. L'evento si terrà presso il Polo del '900 (Via del Carmine, 14 - Torino) mercoledì...
Banco Alimentare del Piemonte compie 30 anni: con le “camminate solidali” i passi diventano pasti
Un anniversario speciale: Banco Alimentare del Piemonte compie 30 anni e, per l'occasione, organizza una serie di iniziative nell’arco di tutto il 2023 per coinvolgere, ringraziare e incontrare chi in questi anni, in tanti modi diversi, ha accompagnato l’Associazione...
“L’ideologia della paura”: la Fondazione Amendola presenta il saggio di Jacopo Di Miceli
La presentazione del volume edito da People si terrà giovedì 16 febbraio alle 18.30 presso la sede della Fondazione Giorgio Amendola a Torino “L’ideologia della paura – Come il complottismo ha conquistato l’America e l’Europa”: titolo e sottotitolo pregnanti per il...
Proroga del termine per candidarsi al Servizio Civile Universale!
Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall'art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da...
“Fragili società, fragili persone: un cammino di rinascita”: il progetto SCU della Charité e del progetto Abito!
E' online il progetto di Servizio Civile Universale degli amici della Carità di Santa Luisa (la Charité!) e del progetto Abito! “Fragili società, fragili persone: un cammino di rinascita” è il progetto approvato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del...
Distretto Sociale Barolo: un anno di eventi per il bicentenario del “Rifugio”
Il via alle celebrazioni il prossimo 19 gennaio con una cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Giulia, dove riposano le spoglie della marchesa Giulia e del marito Carlo Tancredi di Barolo. In occasione del tradizionale appuntamento dell’Opera Barolo per gli auguri...
Servizio Civile Universale: l’Associazione Camminare Insieme e il progetto “Insieme per un sorriso”
È online il bando per partecipare ai progetti di Servizio Civile Universale! L'Associazione Camminare Insieme sta cercando 4 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, di cui 1 giovane con minori opportunità, per il progetto "Insieme per un sorriso" presso la sede...
Ecumenismo 2023: Giornata del dialogo tra cristiani ed ebrei e Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
Dal 17 al 25 gennaio 2023 calendario dettagliato di iniziative e celebrazioni a livello diocesano. Mons. Repole presenzia ai due eventi La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani torna dal 18 al 25 gennaio 2023 con iniziative e celebrazioni a livello...
ASCS ConFine23: weekend di servizio, formazione e condivisione ai confini dell’Europa
Dopo l’esperienza forte di ConFine22, l'ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme a vari partner locali, vuole tornare in quei luoghi di confine dell'Italia significativi per la realtà migratoria, per contribuire a riscoprire...