2021
Nel 2021 il Festival ha offerto molteplici occasioni per ascoltare le storie di un territorio che sa confrontarsi con la mobilità umana.
Cosa significa essere accoglienti? Nei 44 incontri disseminati in tutta la città ci siamo interrogati insieme a parrocchie, famiglie, associazioni, comunità, persone e istituzioni per rispondere a questa domanda. Insieme a più di 4.000 persone, ci hanno accompagnato: Mons. Gian Carlo Perego, Gustavo Zagrebelsky, Maria Pia Bonanate, Fabio Geda, Enaiatollah Akbari, Giorgio Brizio, Paola Randi, Haroun Fall e tanti altri ospiti.
Consulta il programma e sfoglia la media gallery
2020
Il percorso che ha portato alla nascita del Festival dell’Accoglienza si è avviato in occasione della 106ᵃ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (27 settembre 2020).
Il Piemonte è stata la regione designata a ospitare le celebrazioni a livello nazionale. In questa occasione la Santa Messa, celebrata nel Duomo di Torino da Mons. Nosiglia, è stata trasmessa in diretta Rai. Durante tutto il mese di settembre, in tutta la regione e in particolare nella nostra città, sono stati ospitati numerosi eventi e incontri di preghiera, che hanno dato vita alla manifestazione.