Dal 14 settembre al 31 ottobre 2023 torna a Torino la terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 24 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (martedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani (mercoledì 18 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre).
Il tema-guida di questa terza edizione del Festival è la libertà: accogliere, quindi, è anche garantire la libertà di ogni persona nell’ambito della mobilità umana, come Papa Francesco ha sottolineato nel suo messaggio per la GMMR 2023, Liberi di scegliere se migrare o restare.
70 appuntamenti, +200 relatori, +100 partner, +40 sedi in 9 città: incontri e dibattiti, teatro, musica, cinema, libri, iniziative speciali rivolte ai giovani e incontri dedicati ai temi della fede.
Scarica il programma completo e iscriviti agli appuntamenti!
Gli appuntamenti del Festival sono articolati in 7 sezioni: Cinema in Giardino, Eventi, Giovani, Laboratori, Libri, NarrAzioni di Ordinaria Accoglienza, Ricerca di Senso. Istruzioni per iscriversi agli eventi:
|
Cinema in Giardino
Le porte del Giardino dell’Ufficio Pastorale Migranti si aprono per vivere insieme l’eterna magia del cinema all’aperto!
Grazie alla collaborazione con il Cinema Centrale, il TFF – Torino Film Festival e Distretto Cinema, nel Giardino della Magnolia e al Cinema Ambrosio, saranno proiettati film che parlano di accoglienza e inclusione, accessibili a tutti per ricordarci che la bellezza, la leggerezza e l’allegria possono contribuire a costruire un mondo migliore.
- Martedì 12 settembre, 20.45 | Cinema in Giardino – “Minari”
- Martedì 19 settembre, 20.30 | Cinema in Giardino – “Un valzer tra gli scaffali”
- Martedì 26 settembre, 15.00 | Proiezione del docufilm “C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando”
- Martedì 26 settembre, 20.45 | Cinema in Giardino – “Torna a casa, Jimi!”
- Martedì 3 ottobre, 20.30 | Giornata della Memoria e dell’Accoglienza | Cinema – “Io Capitano” (pre-ordine)
Eventi
Appuntamenti per condividere la bellezza del ritrovarsi insieme promuovendo la cultura del dialogo e dell’incontro. Occasioni per ricevere spunti e idee impegnandoci a difendere e dare spazio alla libertà di ogni persona, nella condivisione, nello scambio umano sia intellettuale che artistico. Spettacoli, conferenze, incontri, formazioni per arricchire e allargare il nostro sguardo.
- Giovedì 14 settembre, 11.00 | Conferenza stampa
- Sabato 23 settembre, 16.00 | Corsa dei Popoli [ASTI]
- Sabato 23 settembre, 19.00 | Cena dell’Accoglienza
- Sabato 23 settembre, 21.00 | Spettacolo teatrale – “Non si affitta ai foresti” [ASTI]
- Domenica 24 settembre, 10.30 | Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e Festa dei 25 anni della Comunità Filippina a Torino
- Domenica 24 settembre, 17.30 | Eat and Walk. Passeggiata etnogastronomica [ASTI]
- Domenica 24 settembre, 17.30 | Cori dal mondo
- Lunedì 25 settembre, 15.30 | Visita guidata del Distretto Sociale Barolo
- Martedì 26 settembre, 9:30 | Quale futuro per il diritto di asilo in Italia e in Europa?
- Mercoledì 27 settembre, 20.45 | L’amore vince: Eritrea ed Etiopia.
- Giovedì 28 settembre, 9.30 | Liberi di migrare. Ingressi legali in Italia. Quali possibilità?
- Giovedì 28 settembre, 15.00 | Il Corno d’Africa non trova pace: la Somalia.
- Giovedì settembre, 18.00 | Il diritto all’immigrazione: quali cambiamenti dopo la tragedia di Cutro? [ASTI]
- Venerdì 29 settembre, 9.30 | Proteggere le persone o difendere i confini?
- Venerdì 29 settembre, 18.00 | Guerre e migrazioni [ASTI]
- Sabato 30 settembre, 15.30 | Festa dei Popoli [ASTI]
- Martedì 10 ottobre, 17.00 | Difficoltà di accesso ai servizi
- Giovedì 12 ottobre, 9.30 | Tutela e accoglienza delle vittime di reati di genere
- Venerdì 13 ottobre, 9.45 | Lavoro e imprenditoria femminile: fattori di sviluppo nascosti
- Venerdì 13 ottobre, 21.00 | Spettacolo teatrale “La scelta” [PINO TORINESE]
- Sabato 14 ottobre, 9.30 | Carcere: luogo di sconfitta sociale?
- Martedì 17 ottobre, 20.30 | Cambiamenti climatici, minaccia per l’umanità
- Mercoledì 18 ottobre, 17.00 | Minori Stranieri non accompagnati, bambini e ragazzi migranti senza famiglia: problemi, sfide, esperienze e confronti
- Venerdì 20 ottobre, 17.30 | La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
- Domenica 22 ottobre, 17.00 | BallaTorino – Balli dal mondo.
- Lunedì 23 ottobre, 20.30 | Il Corno d’Africa non trova pace: il Sudan
- Giovedì 26 ottobre, 18.00 | La mobilità umana e il ruolo dei media per una comprensione possibile
- Lunedì 30 ottobre, 18.00 | “Liberi di scegliere se migrare o restare” – Commento al messaggio di Papa Francesco per la GMMR2023
Giovani
«Specialmente voi, giovani […] se vogliamo costruire il futuro, facciamolo insieme con i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti e rifugiati. Costruiamolo oggi! Perché il futuro comincia oggi e comincia da ciascuno di noi», ricordava Papa Francesco nel Messaggio per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 2022.
Incontri di condivisione tra giovani, perché il loro sguardo arricchisca il futuro.
- Sabato 30 settembre, 9:30 | Camminata comunitaria a Superga
- Martedì 3 ottobre, 10.00 | Uno stadio intero – Torino in campo per la Memoria e l’Accoglienza [EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE] EVENTO ANNULLATO
- Sabato 7 ottobre, 6:30 | In cammino sulle rotte dei migranti. Ventimiglia e il Passo della Morte
- Lunedì 16 ottobre, 10.00 | Senza essere sentite. Accogliere (da)gli insegnamenti della storia
- Giovedì 19 ottobre, 20:00 | Ottobre Missionario – Cuore e piedi in movimento
- Mercoledì 25 ottobre, 18.00| International Students Gathering. Festa di benvenuto degli studenti internazionali
- Lunedì 30 ottobre, 20:45 | Clima e migrazioni: uno sguardo africano
Laboratori
Spazi di esperienze pratiche, aperti e gratuiti, pensati per confrontarsi, conoscersi e sperimentare relazioni, far nascere nuove idee e creare stimoli a partire dall’incontro con l’altro.
- Venerdì 22 settembre, 10.30-13.00 | Le relazioni con l’altro: fatiche, sfide e potenzialità
- Sabato 14 ottobre, 10.00-12.00 | Nutrirsi di Cultura 0-6: Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso
- Sabato 21 ottobre, 10.00-12.00 | Nutrirsi di Cultura 0-6: Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso
- Martedì 24 ottobre, 17.00-20.00 | Accogliere insegnando l’italiano
Libri
Presentazione di testi per offrire strumenti di conoscenza e di resistenza contro la pseudocultura delle demagogie e delle restrizioni delle libertà. Importanti occasioni per la diffusione di una cultura capace di denunciare l’ingiustizia, disvelare gli inganni, raccontare la bellezza, nutrire la speranza, difendere la libertà.
- Mercoledì 27 settembre, 18:00 | “La guerra invisibile” [ASTI]
- Lunedì 2 ottobre, 18:00 | “Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto”
- Venerdì 6 ottobre, 18.00 | “Crisi globali e affari di piombo. Politica e industrie italiane nel mercato internazionale delle armi da guerra”
- Lunedì 9 ottobre, 17:00 | “Fallisci e sei morto”
- Martedì 17 ottobre, 17:00 | “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”
NarrAzioni di ordinaria accoglienza
Appuntamenti per guardare alla capacità della nostra società di essere accogliente attraverso la narrazione di esperienze positive di integrazione. Incontri di approfondimento su ambiti specifici osservati dalla prospettiva dell’accoglienza con l’intervento di persone capaci di leggere, interpretare, collegare le diverse testimonianze e collocarle all’interno del contesto in cui viviamo, spesso ostile verso l’altro.
- Venerdì 15 settembre, 15.00 | Rom e Sinti. La storia, le nuove generazioni e la scuola
- Sabato 23 settembre, ore 11.00 | Culture e identità nelle traiettorie d’espatrio
- Sabato 23 settembre, 11.30 | Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche e sfide – Tavola rotonda
- Mercoledì 27 settembre, 9.30-12.30 | Rom e Sinti, nomadi per forza
- Mercoledì 27 settembre, 15.00 | E se il volontariato facesse sciopero?
- Venerdì 29 settembre, 18.30 | Storie ed esperienze di accoglienza nel quotidiano
- Mercoledì 11 ottobre, 17.00-19.00 | La scuola accoglie i bambini che diventano piccoli cittadini
- Giovedì 19 ottobre, 17.00 | La scuola che accoglie
- Domenica 22 ottobre – Giornata Mondiale Missionaria 2023, 10.00-17.00 | Insieme in cammino per la cooperazione internazionale
- Venerdì 27 e sabato 28 ottobre | Il Festival va al Festival – Scambio con il Festival della Migrazione 2023 di Modena
- Mercoledì 15 novembre, 17.00 | DopoFestival!
Ricerca di senso
Liberi di scegliere se migrare o restare. Ma è davvero così? Per molti giovani, per uomini, donne e bambini costretti a lasciare la loro terra per carestie, persecuzioni, guerre o catastrofi climatiche non sembra esserci possibilità né di libertà né di scelta. «Ovunque decidiamo di costruire il nostro futuro, nel Paese dove siamo nati o altrove» possiamo insieme rimodellare gli spazi in cui viviamo, per un reale «progresso materiale o spirituale della società» e servirci delle arti per aiutare le comunità a essere più accoglienti (Papa Francesco, Messaggio per la 109ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 2023). Incontri dedicati alla ricerca di senso.
- Lunedì 18 settembre, 17:00 | Liberi di essere
- Lunedì 18 settembre, 20:30 | “Liberi di scegliere se migrare o restare” – Incontro interreligioso [ALBA]
- Domenica 24 settembre, 10.30 | Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato [ALBA]
- Domenica 24 settembre, 14.30 | Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato [VERCELLI]
- Lunedì 25 settembre, 18.00 | Liberi di creare
- Martedì 26 settembre, 17:00 | Liberi di partecipare al cambiamento del futuro
- Venerdì 29 settembre, 15:00 | Liberi dal potere
- Giovedì 5 ottobre, 20:45 | Ottobre Missionario – Cuore e piedi di donna. La missione coniugata al femminile
- Giovedì 12 ottobre, 20:45 | Ottobre Missionario – Cuore e piedi per il mondo
- Sabato 21 ottobre, 20:45 | Veglia missionaria – Cuori ardenti, piedi in cammino
- Giovedì 26 ottobre, 20:45 | Ottobre Missionario – Cuore e piedi alla ricerca di Dio