Dal 9 settembre al 27 ottobre 2022 torna a Torino la seconda edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 25 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (lunedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani (martedì 18 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale (domenica 23 ottobre).
Il tema-guida di questa seconda edizione del Festival è il cammino: accogliere, quindi, è anche camminare insieme, camminare “con”, come Papa Francesco ha sottolineato nel suo messaggio per la GMMR 2022, Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati.
50 appuntamenti, 150 relatori, 30 sedi diffuse nella città metropolitana di Torino: incontri e dibattiti, teatro, musica, cinema, libri, iniziative speciali rivolte ai giovani e incontri dedicati ai temi della fede.
Scarica il programma completo e iscriviti agli appuntamenti!
Gli appuntamenti del Festival sono articolati in 6 sezioni: Cinema in Giardino, Eventi, Fede, Giovani, Libri, NarrAzioni di Ordinaria Accoglienza. Istruzioni per iscriversi agli eventi:
|
Cinema in Giardino
Le porte del giardino dell’Ufficio Pastorale Migranti si aprono per vivere insieme l’eterna magia del cinema all’aperto!
Grazie alla collaborazione con Cinema Centrale, Museo Nazionale del Cinema, TFF – Torino Film Festival, ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Cineteatro Monterosa, nel Giardino della Magnolia (Via Cottolengo, 24/A) saranno proiettati film che parlano di accoglienza e inclusione, accessibili a tutti per ricordarci che la bellezza, la leggerezza e l’allegria possono contribuire a costruire un mondo migliore.
- Mercoledì 14 settembre, ore 20.45: IL CAMMINO COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO: PROIEZIONE DEL FILM “CONTROMANO” DI ANTONIO ALBANESE
- Mercoledì 21 settembre, ore 20.45: “CAMMINI IN “CORTO”: LE SCELTE DI ALI’, MAMADOU E ZHENG DI FRONTE A UN BIVIO
- Mercoledì 28 settembre, ore 20.45: CAMMINI AL BIVIO: PROIEZIONE DEL FILM “IL LEGIONARIO” DI HLEB PAPOU”
- Mercoledì 5 ottobre, ore 20.45: LE SFIDE DEL CAMMINO: PROIEZIONE DEL FILM “SUL SENTIERO BLU” DI GABRIELE VACIS
Eventi
Tanti appuntamenti per condividere la bellezza del ritrovarsi insieme promuovendo la cultura dell’incontro. Occasioni per sognare insieme un futuro accogliente e camminare “con”, nella condivisione, nella riflessione, nello scambio umano, artistico e intellettuale. Spettacoli, conferenze, incontri, formazioni per arricchire lo sguardo.
- Venerdì 9 settembre, ore 10.30 | Palazzo Civico – Sala delle Colonne – Piazza Palazzo di Città, 1: CONFERENZA STAMPA
- Lunedì 19 settembre, ore 15.30-17.00 | Distretto Sociale Barolo: “DA DUE SECOLI UNA STRAORDINARIA STORIA DI SOLIDARIETÀ CHE CONTINUA: VISITA AL DISTRETTO SOCIALE BAROLO”
- Martedì 20 settembre, ore 9.00-12.30 | Piazzale Croce Rossa Italiana, 185/A : “IL LENTO CAMMINO DEI DIRITTI: IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CURE MEDICHE E PROTEZIONE SPECIALE” MAMRE
- Mercoledì 21 settembre, ore 9.00-12.30 | Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: ASCOLTARE PAROLE, ACCOGLIERE NARRAZIONI: LA RELAZIONE DI CURA COME INTERVENTO NARRATIVO
- Mercoledì 21 settembre, ore 15.00-16.30| Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: DIGRESSIONI IN CAMMINO: LA DIPENDENZA DA SOSTANZE E PERCORSI INCLUSIVI
- Mercoledì 21 settembre, ore 17.30-19.30 | Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: LE GUERRE DIMENTICATE
- Sabato 24 settembre, ore 18.00 | Percorso itinerante nel Distretto Sociale Barolo: partenza da UPM – Via Cottolengo 22:LA STRADA SI CONQUISTA. CICLORACCONTI DIFFUSI EVENTO ANNULLATO!
- Sabato 24 settembre, ore 20.00 | Giardino della Magnolia – UPM – Via Cottolengo, 24/A: IN CAMMINO CON GUSTO: CENA DELLE CITTADINANZE
- Venerdì 7 ottobre, ore 21.00 | CHIERI – Sala della Conceria – Via della Conceria, 2: “IL LENTO CAMMINO DEI DIRITTI: SPETTACOLO IL MONSONE. UNA STORIA DI CAPORALATO DI BEPPE CASALES”
- Martedì 11 ottobre, ore 18.00-20.00|Collegio Carlo Alberto – Piazza Arbarello, 8: IL LENTO CAMMINO DEI DIRITTI: LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA E IN EUROPA
- Giovedì 20 ottobre, ore 18.00-20.00 | Museo del Risorgimento – P.zza Carlo Alberto, 8: NEL CAMMINO IL SENSO DELLA VITA
- Sabato 22 ottobre, ore 21.00 | Teatro Duomo – Via Balbo, 8: CAMMINI NEGATI: SPETTACOLO “CONCERTINA 22” CHIERI
- Domenica 23 ottobre: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Fede
Momenti di riflessione e animazioni all’insegna delle beatitudini: un cammino fatto tutti insieme, credenti di diverse confessioni e non credenti, fratelli tutti. Un cammino verso l’essenziale, verso la semplicità, verso la felicità. Le beatitudini sono un invito e un incoraggiamento per tutte e tutti.
“Voi che vedete, voi che ascoltate, voi poveri, voi afflitti, voi perseguitati… non scoraggiatevi, ma andate avanti, tenete fisso lo sguardo verso la meta, non fatevi frenare da ciò che sta dietro. Cercate un senso, camminate avendo fiducia in quelli che incontrate e imparate dalla realtà stessa, come la gioia dal dolore, l’amore da un’impronta di memoria” (poesia anonima).
- Venerdì 16 settembre, ore 17.00-19.30 |Polo teologico – Via XX Settembre, 83: BEATI QUELLI CHE CAMMINANO
- Venerdì 23 settembre, ore 17.00-20.00 |Piazza Carlo Alberto – lato Biblioteca Nazionale: “BEATA SOLITUDO”: LA SOLITUDINE POSITIVA TRA LE VOCI DEL RAP E LA SPERIMENTAZIONE TEATRALE
- Domenica 25 settembre, ore 17.00 | Chiesa di S. Domenico – Via S. Domenico, 0: UN CAMMINO A TANTE VOCI: CORI DELLE COMUNITÀ ETNICHE
- Venerdì 30 settembre, ore 20.45 | Duomo – Cattedrale di San Giovanni Battista – Piazza S. Giovanni: BEATI COLORO CHE INDICANO UNA STRADA
- Venerdì 7 ottobre, ore 17.30-19.30 |Chiesa di San Rocco – Via S. Francesco D’Assisi, 1: BEATI QUELLI CHE ASCOLTANO
- Sabato 22 ottobre, ore 21.00 | SUSA – Cattedrale di San Giusto – Piazza S. Giusto, 12: VEGLIA MISSIONARIA DI PREGHIERA “DI ME SARETE TESTIMONI. VITE CHE PARLANO”
Giovani
“Specialmente voi, giovani (…) se vogliamo costruire il futuro, facciamolo insieme con i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti e rifugiati. Costruiamolo oggi! Perché il futuro comincia oggi e comincia da ciascuno di noi” ha scritto Papa Francesco.
Incontri di scambio tra giovani, perché il loro sguardo arricchisce il futuro.
- Sabato 17 settembre , tutto il giorno | Oulx – Cesana – Monginevro: IN CAMMINO SULLA ROTTA ALPINA DEI MIGRANTI
- Mercoledì 28 settembre, ore 18.00-20.00 |Giardino della Magnolia – UPM – Via Cottolengo, 24/A: GIOVANI IN CAMMINO PER COSTRUIRE IL FUTURO
- Sabato 1° ottobre: CAMMINATA LETTERARIA VERSO IL COLLE DELLA MADDALENA
- Domenica 2 ottobre, ore 18.30 |Piazza Castello: FLASH MOB PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA
Libri
Presentazioni di testi per offrire strumenti di conoscenza e di resistenza contro la pseudocultura delle demagogie. Importanti occasioni per la diffusione di una cultura capace di denunciare l’ingiustizia, disvelare gli inganni, raccontare la bellezza, nutrire la speranza, orientare il cammino. In collaborazione con il Circolo dei lettori e l’Ufficio Missionario diocesano.
- Lunedì 19 settembre, ore 18.00-19.30 | Giardino della Magnolia – UPM – Via Cottolengo, 24/A: “IL LENTO CAMMINO DEI DIRITTI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VITE PROVVISORIE. BRACCIANTI AFRICANI NELL’AGRICOLTURA GLOBALIZZATA DEL SALUZZESE”
- Giovedì 22 settembre, ore 16.00-18.00 | UPM – Via Cottolengo, 22: CAMMINI INTERROTTI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RESPINTI”
- Lunedì 03 ottobre, ore 18.00 |Polo del ‘900 – Via del Carmine, 14: “GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA: CAMMINI AL FEMMINILE: PRESENTAZIONE “LE DANNATE DEL MARE. DONNE E FRONTIERE DEL MEDITERRANEO”
- Mercoledì 05 ottobre, ore 18.30 | Circolo dei lettori – Via Bogino, 9: CAMMINI DISSOCIATI: PRESENTAZIONE DI “QUANDO TORNERO’” CON L’AUTORE MARCO BALZANO
- Giovedì 06 ottobre, ore 20.45 |O.A.S.I. Operazione Mato Grosso – Via Gorizia, 116 (parcheggio da Via Filadelfia 186 G): GIOVEDÍ MISSIONARIO – VITE CHE PARLANO DI TRASFORMAZIONE
- Mercoledì 12 ottobre, ore 18.30 | Circolo dei lettori – Via Bogino, 9: CAMMINI INTRECCIATI: PRESENTAZIONE DI “FRONTE SUD” CON L’AUTORE ENNIO TOMASELLI
- Mercoledì 19 ottobre, ore 18.30 |Circolo dei lettori – Via Bogino, 9: EUROPA. L’EMOZIONE PERDUTA. DIALOGO CON PAOLO RUMIZ
- Giovedì 20 ottobre, ore 20.45|Parrocchia Maria Speranza Nostra – Via Chatillon, 41: GIOVEDI’ MISSIONARIO – VITE CHE PARLANO DI MONDI
- Giovedì 27 ottobre, ore 20.45| O.A.S.I. Operazione Mato Grosso – Via Gorizia, 116 (parcheggio da Via Filadelfia 186 G): GIOVEDI’ MISSIONARIO – VITE CHE PARLANO DI ACCOGLIENZA
NarrAzioni di ordinaria accoglienza
Appuntamenti per guardare alla capacità della nostra società di essere accogliente attraverso la narrazione di esperienze positive di integrazione. Incontri di approfondimento su ambiti specifici osservati dalla prospettiva dell’accoglienza con l’intervento di persone capaci di leggere, interpretare, collegare le diverse testimonianze e collocarle all’interno del contesto in cui viviamo, spesso ostile verso l’altro.
- Martedì 20 settembre, ore 15.30-17.00| MAMRE – Piazzale Croce Rossa Italiana, 185/A: CAMMINI IN PRIMA LINEA: PROIEZIONE DEL DOCU-FILM “EGOISTI”
- Venerdì 23 settembre, ore 9.30-12.30 | Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: IL LENTO CAMMINO DELLA CITTADINANZA
- Giovedì 29 settembre, ore 17.00-19.00 | Scuola De Amicis – Via Maria Ausiliatrice, 45: ACCOGLIERE I BAMBINI CHE A SCUOLA DIVENTANO PICCOLI CITTADINI
- Martedì 4 ottobre, ore 17.00-19.00 | UPM – Via Cottolengo, 22: MIGRAZIONI FEMMINILI E LAVORO DI CURA
- Giovedì 6 ottobre, ore 17.00-19.00 | CPIA TORINO 1 – Via Domodossola, 54: L’ACCOGLIENZA DEGLI ADULTI CHE TORNANO A SCUOLA
- Lunedì 10 ottobre, ore 17.00-19.00 |UPM – Via Cottolengo, 22: UCRAINA: PERCORSI DI ACCOGLIENZA DIFFUSA DALLO STRAORDINARIO ALL’ORDINARIO
- Martedì 11 ottobre, ore 10.00-12.30 | Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: “IL LENTO CAMMINO DEI DIRITTI: IL COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETÀ CIVILE IN PERCORSI DI ACCOGLIENZA SANITARIA”
- Giovedì 13 ottobre, ore 17.00-19.00 | Cortile Scuola dell’Adolescenza/IIS Birago – C.so Novara 65: ACCOGLIERE I RAGAZZI CHE SPERIMENTANO IL DIVENTARE ADULTI
- Giovedì 13 ottobre, ore 20.45 | O.A.S.I. Operazione Mato Grosso – Via Gorizia, 116 (parcheggio da Via Filadelfia 186 G): GIOVEDI’ MISSIONARIO – VITE CHE PARLANO DI FRATELLANZA
- Venerdì 14 ottobre, ore 17.00-19.00 | Campus Luigi Einaudi – Sala Lauree – Lungo Dora Siena, 100 A: L’ACCOGLIENZA DEI GIOVANI NEI PERCORSI UNIVERSITARI
- Domenica 16 ottobre, ore 15.00-17.30 | UPM – Via Cottolengo, 22: L’ACCOGLIENZA DEI FIGLI IN TERRA STRANIERA
- Lunedì 17 ottobre, ore 16.00-18.00 |Salone Palazzo Barolo – Via Corte d’Appello, 20/C: GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
- Martedì 18 ottobre, ore 15.00-17.30 |UPM – Via Cottolengo, 22 : NUOVE NARRAZIONI PER PROMUOVERE CONOSCENZE E SOCIETÀ ACCOGLIENTI
Due mesi di iniziative ideate e promosse da:

In collaborazione con:
Con il patrocinio di:
Con il sostegno di:
Media partner:

Con la partecipazione di:
