Dal 14 settembre al 31 ottobre 2023 torna a Torino la terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 24 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (martedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani (mercoledì 18 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre).

Il tema-guida di questa terza edizione del Festival è la libertà: accogliere, quindi, è anche garantire la libertà di ogni persona nell’ambito della mobilità umana, come Papa Francesco ha sottolineato nel suo  messaggio per la GMMR 2023, Liberi di scegliere se migrare o restare.

70 appuntamenti, +200 relatori, +100 partner, +40 sedi in 9 città: incontri e dibattiti, teatro, musica, cinema, libri, iniziative speciali rivolte ai giovani e incontri dedicati ai temi della fede. 

Scarica il programma completo e iscriviti agli appuntamenti!

Gli appuntamenti del Festival sono articolati in 7 sezioni: Cinema in Giardino, Eventi, Giovani, Laboratori, Libri, NarrAzioni di Ordinaria Accoglienza, Ricerca di Senso.

Istruzioni per iscriversi agli eventi:

      • cliccare sui box colorati per visualizzare tutti gli appuntamenti ordinati per sezione 
      • oppure cliccare su tutti gli eventi in ordine cronologico per visualizzare gli appuntamenti in ordine cronologico

      Cliccando sull’evento prescelto si verrà indirizzati sulla piattaforma EventBrite. Al termine della compilazione si riceverà una conferma della prenotazione sull’email indicata e un promemoria in prossimità dell’evento.

    • Tutti gli eventi, se non altrimenti specificato, si svolgono a Torino.

 

Cinema in Giardino

Le porte del Giardino dell’Ufficio Pastorale Migranti si aprono per vivere insieme l’eterna magia del cinema all’aperto!

Grazie alla collaborazione con il Cinema Centrale, il TFF – Torino Film Festival e Distretto Cinema, nel Giardino della Magnolia e al Cinema Ambrosio, saranno proiettati film che parlano di accoglienza e inclusione, accessibili a tutti per ricordarci che la bellezza, la leggerezza e l’allegria possono contribuire a costruire un mondo migliore.

 

Eventi

Appuntamenti per condividere la bellezza del ritrovarsi insieme promuovendo la cultura del dialogo e dell’incontro. Occasioni per ricevere spunti e idee impegnandoci a difendere e dare spazio alla libertà di ogni persona, nella condivisione, nello scambio umano sia intellettuale che artistico. Spettacoli, conferenze, incontri, formazioni per arricchire e allargare il nostro sguardo.

Giovani

 «Specialmente voi, giovani […] se vogliamo costruire il futuro, facciamolo insieme con i nostri fratelli e le nostre sorelle migranti e rifugiati. Costruiamolo oggi! Perché il futuro comincia oggi e comincia da ciascuno di noi», ricordava Papa Francesco nel Messaggio per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 2022.

Incontri di condivisione tra giovani, perché il loro sguardo arricchisca il futuro.

Laboratori

Spazi di esperienze pratiche, aperti e gratuiti, pensati per confrontarsi, conoscersi e sperimentare relazioni, far nascere nuove idee e creare stimoli a partire dall’incontro con l’altro. 

    Libri

    Presentazione di testi per offrire strumenti di conoscenza e di resistenza contro la pseudocultura delle demagogie e delle restrizioni delle libertà. Importanti occasioni per la diffusione di una cultura capace di denunciare l’ingiustizia, disvelare gli inganni, raccontare la bellezza, nutrire la speranza, difendere la libertà. 

    NarrAzioni di ordinaria accoglienza

    Appuntamenti per guardare alla capacità della nostra società di essere accogliente attraverso la narrazione di esperienze positive di integrazione. Incontri di approfondimento su ambiti specifici osservati dalla prospettiva dell’accoglienza con l’intervento di persone capaci di leggere, interpretare, collegare le diverse testimonianze e collocarle all’interno del contesto in cui viviamo, spesso ostile verso l’altro.

    Ricerca di senso

    Liberi di scegliere se migrare o restare. Ma è davvero così? Per molti giovani, per uomini, donne e bambini costretti a lasciare la loro terra per carestie, persecuzioni, guerre o catastrofi climatiche non sembra esserci possibilità né di libertà né di scelta. «Ovunque decidiamo di costruire il nostro futuro, nel Paese dove siamo nati o altrove» possiamo insieme rimodellare gli spazi in cui viviamo, per un reale «progresso materiale o spirituale della società» e servirci delle arti per aiutare le comunità a essere più accoglienti (Papa Francesco, Messaggio per la 109ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 2023). Incontri dedicati alla ricerca di senso.

    Prossimi eventi:

    Per essere sempre aggiornato, seguici sui nostri canali social:
    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy