Giornate FAI di Primavera: il Distretto Sociale Barolo apre le sue porte!
Sabato 25 e domenica 26 marzo lasciati accompagnare dalle nostre guide alla scoperta di una straordinaria storia di solidarietà lunga due secoli. Oltre 30 mila metri quadri, 17 attori sociali, 15 mila beneficiari: il Distretto Sociale Barolo si apre...
Una lettera per denunciare violazioni di legge e inefficienze dell’Ufficio immigrazione della Questura di Torino
Sono sessanta le associazioni e organizzazioni che denunciano le gravi violazioni di legge nei confronti delle persone straniere che quotidianamente si rivolgono agli sportelli dell’Ufficio immigrazione della Questura di Torino in Corso Verona. Inviata una lettera il...
Il dovere sacro di salvare vite umane. Editoriale di Sergio Durando
Scuotere le coscienze – Cordoglio e preghiera per le vittime, vicinanza ai superstiti, ma anche terribile strazio e sconcerto per l’ennesimo naufragio avvenuto all’alba del 26 febbraio sulle coste di Crotone, in Calabria… Cordoglio e preghiera per le vittime,...
E’ tempo di giustizia
E' trascorso un anno dall'inizio del conflitto in Ucraina: è tempo di giustizia. La riflessione di Alberto Perduca. All’inizio di febbraio 2023, in occasione dell’adozione del decimo pacchetto di sanzioni economiche Ue nei confronti della Russia, la Presidente della...
«Religiose e migranti: costruiamo insieme il futuro!», giornata di studio e riflessione
Giovedì 2 marzo 2023 con i Vescovi mons. Roberto Repole e mons. Marco Prastaro Il 2 marzo dalle ore 9.30 alle 16 in via Cottolengo 22 a Torino, il nostro Ufficio, il Coordinamento regionale Migrantes Piemonte e Valle d'Aosta e l'Unione delle Superiore Maggiori...
Messa in Cattedrale per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace
Venerdì 10 marzo 2023 alle 18 celebrazione eucaristica presieduta da mons. Roberto Repole Anche quest’anno, come nei due anni precedenti, il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) ha proposto di celebrare una Santa Messa per le vittime della guerra in...
La Carta di Roma tra istruzione, mediazione, mobilità
Una sala gremita: quasi cento partecipanti che hanno colto l’occasione per confrontarsi sul tema dell’immigrazione – in particolare quella femminile – e le sue declinazioni. Questo l’eccellente esito di La Carta di Roma tra istruzione, mediazione, mobilità, tema...
Accoglienza in famiglia: il panorama delle esperienze a Torino
Si terrà martedì 31 gennaio alle ore 20.30 online l'incontro conclusivo del ciclo di formazione per famiglie interessate ad accogliere che l'équipe di Rifugio Diffuso ha promosso, a partire da novembre, per approfondire i temi delle aspettative, dei diritti e...
Gli studenti universitari stranieri in Italia: l’approfondimento del Rapporto Immigrazione 2022
Nel XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes - Costruire il futuro con i migranti, pubblicato nell’ottobre scorso e presentato a Torino il 16 dicembre 2022, si trova un capitolo dedicato alla Internazionalizzazione della formazione universitaria in Italia,...
Torino, Festa dei Popoli: una celebrazione di pace nel giorno dell’Epifania del Signore
Si è celebrata venerdì 6 gennaio al Santo Volto la Festa dei Popoli: un incontro, nel giorno dell'Epifania del Signore ai Re Magi, che ha riunito le comunità, cristiane e non, della nostra Diocesi all'insegna della pace e della condivisione. Più di 800 persone...
Torino, Festa dei Popoli 2023
Si terrà venerdì 6 gennaio, in occasione dell'Epifania, la tradizionale Festa dei Popoli presso il Santo Volto (Via Borgaro, 1/Via Val della Torre, 11). L'iniziativa, promossa dal nostro Ufficio in collaborazione con le Cappellanie etniche e gli uffici pastorali della...
Come costruire il futuro con i migranti
Il nostro direttore Sergio Durando e il ricercatore Simone Varisco illustrano il contenuto del XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes Presentato a Torino il XXXI Rapporto Immigrazione 2022 a cura della Fondazione Migrantes e della Caritas Italiana A Torino la...
Migrantes Piemonte: le presentazioni del XXXI Rapporto Immigrazione
Tutti gli eventi per la presentazione del RICM 2022 previste nelle diocesi piemontesi A 31 anni dalla prima pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull’immigrazione al tema della Giornata Mondiale del Migrante e...
Dicembre 2022, chiusure per festività
In occasione delle festività, si comunica che il nostro Ufficio osserverà le seguenti chiusure: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per la festa dell'Immacolata Concezione da sabato 24 dicembre a domenica 1° gennaio 2023 per le festività natalizie e d'inizio anno Vi...
Un progetto per gli apolidi
Cliniche legali promosse da UNHCR e tre università italiane per assistere gratuitamente chi vuole promuovere una causa di riconoscimento dello status di apolide. Gli indirizzi dove rivolgersi Chi non ha una cittadinanza è privo dei più elementari diritti, dalla...
La protezione delle persone apolidi, un incontro aperto per parlare del tema
L’IUC – International University College of Turin in collaborazione con il nostro Ufficio, in partenariato con UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, invita all’evento “La protezione delle persone apolidi o a rischio apolidia”: uno spazio di discussione per i vari...
Modena-Carpi-Ferrara, al via la 7ª edizione del Festival della Migrazione
“Accoglienza, cittadinanza, nuove opportunità: come fratelli” è il titolo della settima edizione del Festival della Migrazione, la rassegna promossa dalla Fondazione Migrantes della CEI, dall’Associazione Porta Aperta di Modena, dal Centro di Ricerca...
«Charles de Foucauld fratello universale», lo spettacolo al Santo Volto di Torino
«Charles de Foucauld fratello universale» è il titolo dello spettacolo in programma sabato 3 dicembre 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Santo Volto, in via Val della Torre 11 a Torino . Una splendida occasione per approfondire la figura di un pioniere, recentemente...
Nel cammino il senso della vita
Dialogo tra Enzo Bianchi e Paolo Rumiz, con la partecipazione di Angela La Rotella © Marcos Dorneles Camminare per necessità e per la ricerca di sé: due modi di affrontare l'idea del viaggio che ogni tanto si incrociano nel divenire dell'umanità ogni volta che...
Rifugio Diffuso: in partenza una nuova formazione per chi desidera accogliere
Un percorso di formazione rivolto a singoli e famiglie che vogliono sperimentare l’accoglienza di un rifugiato nella propria casa o desiderano avvicinarsi ad altre forme di accoglienza. Dall'8 novembre, quattro incontri di approfondimento dedicati ai temi delle...
Concertina 22: il filo d’acciaio che lacera i corpi
L'attrice e autrice Roberta Biagiarelli © Marcos Dorneles Sullo schermo del teatro di via Balbo, a Chieri, scorrono volti di bambini. Se sorridono è con serietà. Può sembrare un ossimoro. Non lo è: quei bambini, fotografati in bianco e nero da Luigi Ottani, fuggono...
Quando tornerò?
Un romanzo esplora la vita e i rapporti famigliari di una donna che ha lasciato la famiglia per venire in Italia a lavorare come “badante”. È stato presentato il 5 ottobre nell’ambito del Festival dell’Accoglienza a Torino al Circolo dei Lettori con l'autore, la...
Donne migranti, le dannate del mare
Sono la maggioranza di chi si mette in cammino, ma se ne parla ancora troppo poco. Il libro Le dannate del mare contribuisce a raccontare la storia delle donne africane che arrivano in Europa. Il volume Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo è stato...
Migrazioni e crisi climatica
Cinquanta milioni di migranti nel mondo, nel 2021, per cause ambientali e il numero è destinato ad aumentare: duecentocinquanta milioni nel 2050. La protezione va estesa: storia di un primo caso in Italia. Nell'Unione Europea e in Italia si accorda la protezione a un...
Tre casi di mediazione interculturale
di Alberto Gaino Racconto della quarantena in una casa occupata di Roma Nel “lungo percorso dei diritti” dei migranti la pandemia da Covid-19 ha creato ulteriori forti diseguaglianze. Come ci hanno raccontato, nel corso del Festival dell'Accoglienza, numerosi...
La sanità per i più fragili il vero Covid che ha colpito l’Italia
di Alberto Gaino Nell'ultimo consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi, lunedì 10 ottobre, si è approvato in extremis il Ddl di riforma dell'assistenza socio sanitaria di oltre 3 milioni di anziani non autosufficienti che verrà inevitabilmente ridiscusso dal...
In cammino sulla rotta alpina dei migranti
di Daniela Garavini Oulx, sabato 17 settembre 2022 La partenza è alle 8,30 da piazza Statuto a Torino. Il bus è pieno e non tutti si conoscono. I più giovani scelgono i posti dietro, l’atmosfera è distesa, quasi allegra. La prima tappa è a Oulx al Rifugio Fraternità...
Minori stranieri non accompagnati: un approfondimento
La povertà in Nigeria, il terrorismo in Mali, le guerre che lacerano il paese nel Sudan. E ancora, i migranti «invisibili» dalla Tunisia e la repressione in Afghanistan. Dietro alla fuga di milioni di migranti ci sono anche motivi che ignoriamo. Ma non possiamo...
“E mi avete accolto” – Festival dell’Accoglienza 2022
Dal 9 settembre al 27 ottobre 2022 torna a Torino la seconda edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 25 settembre),...
«Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati»
Il messaggio di Papa Francesco per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato domenica 25 settembre 2022 Papa Francesco ha annunciato il tema scelto per la 108° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR2022): «Costruire il futuro con i...
Chiusura estiva 2022
Vi comunichiamo che la sede dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino rimarrà chiusa al pubblico dall’1 al 23 agosto 2022. Riapriremo da mercoledì 24 agosto 2022 con i consueti orari (dal lunedì al venerdì dalle 8:30...
Emergenza Ucraina, dona ora per sostenere l’accoglienza
Con l’aiuto di Economy srl, abbiamo lanciato una raccolta fondi su GoFundMe: da oggi puoi donare per aiutarci a sostenere l’accoglienza sul territorio regionale di anziani, coppie e nuclei familiari con bambini in fuga dall'Ucraina
Carta di Roma e donne migranti: seminario per giornaliste/i 2022
Dal sito di Lingua Madre apprendiamo che martedì 15 febbraio il Concorso Lingua Madre ha preso parte al seminario di aggiornamento per giornaliste e giornalisti “La Carta di Roma” organizzato insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, CPO-Associazione Stampa...
I frutti della sperimentazione
Sul tema dell’abitare l’UPM negli ultimi anni ha accettato di lavorare su progetti sperimentali e ha rifiutato di cedere alla scelta più scontata, pensando alle parole del Vangelo: “Ero straniero e mi avete accolto” (Mt25).
Rifugio Diffuso per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Famiglie accoglienti, persone accolte, operatori e volontari insieme per il 20 giugno: un'occasione per stringere legami sempre più forti. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno 2021), il nostro Ufficio ha organizzato un piccolo...
“E mi avete accolto” – Festival dell’Accoglienza per la GMMR2021
L'anno scorso il Piemonte è stato chiamato ad ospitare le celebrazioni della 106° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR2020) il 27 settembre scorso. L’Ufficio Pastorale Migranti ha cercato di farne un'occasione per organizzare un calendario di eventi...
“Parliamone prima: Salute e sessualità rispettosa”, un’iniziativa per i giovani
Nelle giornate di lunedì 10, 17, 24 e 31 maggio si è tenuto con il gruppo dei giovani il ciclo di incontri "Parliamone prima: salute e sessualità rispettosa" in via Cottolengo, 22. Si è trattato di un percorso sperimentale che l’Ufficio Pastorale Migranti, in...
«Morire di speranza nei viaggi verso l’Europa», preghiera guidata da mons. Nosiglia
Mercoledì 7 luglio 2021 ore 19, nella chiesa dei Santi Martiri a Torino, a cura di Comunità Sant’Egidio e Migrantes
Uno scatto di umanità e di solidarietà europea
Riportiamo qui il comunicato stampa della Fondazione Migrantes 05/2021 di oggi 18 giugno 2021, per la Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno prossimo. La Giornata mondiale del rifugiato quest’anno riporta alla nostra attenzione il cammino di 80...
Il viaggio di Amadou continua: non lasciamolo solo!
Amadou dice di voler raggiungere la Sicilia. Dopo essere stato ritrovato il 14 maggio a distanza di due mesi dalla sua scomparsa, ha trascorso un periodo all’Ospedale di Rivoli (To) ed è ripartito per raggiungere questa sua nuova meta: la...
Manifestazione per Moussa Balde: Il CPR di Torino è una ferita nello stato di diritto
Un invito alla cittadinanza a partecipare alla manifestazione per Moussa Balde, il giovane morto suicida nel CPR di Torino: una occasione per interrogarci su alcune fondamentali questioni in merito al trattamento oggi riservato ai migranti
Diritto d’asilo, un percorso di umanità/4: per “un sistema unico, tassello del nostro welfare” l’appuntamento è al 21 aprile
Il quarto incontro on line del ciclo Diritto d’asilo, un percorso di umanità a cura di Fondazione Migrantes, Forum per cambiare l’ordine delle cose ed Escapes ruoterà attorno al grande tema dell’accoglienza, vista «non come mera gestione delle...
Ramadan Karim!
In occasione dell’inizio del mese di Ramadan, in questo periodo difficile dovuto al protrasi della pandemia da COVID-19, l’Ufficio Pastorale Migranti di Torino rivolge a tutti gli amici musulmani un augurio di pace. Riprendiamo il messaggio di saluto di Mons. Marco Prastaro, Vescovo di Asti e delegato della Conferenza Episcopale Piemontese per Migrantes: che il Ramadan possa essere spazio di incontro nella fede per le nostre comunità.
Auguri di buona Pasqua
L’augurio per questa Pasqua è che ognuno di noi possa essere quell’angelo che alle donne in pianto accanto al sepolcro annuncia la gioia della risurrezione
Chiusura per le festività di Pasqua
L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell'Arcidiocesi di Torino rimarrà chiuso da venerdì 2 aprile a lunedì 5 aprile. Riapriremo al pubblico da martedì 6 aprile 2021 con i consueti orari e modalità di accesso su appuntamento. Orari: dal lunedì al venerdì...