Per l’anniversario delle Regie patenti del 1823, martedì 7 marzo si terrà presso l’Housing Giulia (Via Cigna, 14/L) un convegno dal titolo La nascita del Distretto Sociale Barolo: storia, cultura e società a cura della Fondazione Tancredi di Barolo.

E’ possibile partecipare in presenza alla sessione mattutina e/o alla sessione pomeridiana previa prenotazione.

L’evento sarà fruibile anche in streaming sulla piattaforma Zoom: https://bit.ly/3SPa0fB

IL PROGRAMMA

SESSIONE MATTUTINA (9.00 – 12.30)

Presiede Anna Maria Poggi, Consigliere Opera Barolo

Saluti istituzionali a cura di:

  • Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
  • Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino

Apertura del convegno a cura di Lucetta Scaraffia, storica e giornalista

Attività di assistenza medica e recupero delle carcerate

Modera: Maria Cristina Morandini, docente di Storia della Pedagogia, Università degli Studi di Torino

Intervengono:

  • Alessandro Bargoni – Università degli Studi di Torino, Vicepresidente Società Italiana di Storia della Medicina, Accademia di Medicina di Torino

Fede e filantropia: l’ospedaletto di Santa Filomena

Costruire l’ideale: Giulia Falletti di Barolo e le «forzate»

Testimonianza sulla situazione attuale e sul valore dell’esperienza di Giulia


SESSIONE POMERIDIANA (14.30 – 17.30)

ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

Modera: Giorgio Chiosso, Professore emerito di Storia della Pedagogia, Università degli Studi di Torino

Intervengono:

La Marchesa per la scuola e nella scuola

  • Edoardo Accattino, Curatore delle collezioni di Palazzo Barolo

Educare alla vita: le maddalenine

La scrittura della Marchesa

  • Luisa Ricaldone – già docente Università degli Studi di Torino di Letteratura italiana contemporanea, si è occupata di Storia della scrittura al femminile

Le “altre necessarie” nella visione sociale di Giulia Colbert di Barolo

  • Chiara Silvestri – docente di scuola secondaria e Dottore di ricerca all’Università di Roma La Sapienza

L’unione di Giulia e Carlo Tancredi nella scrittura

Percorsi di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico documentario dell’archivio dei Marchesi e dell’Opera Barolo

Scripta manent. I riordini dei fondi archivistici dell’Opera Barolo (2009-2020)

Intervento conclusivo a cura di Giorgio Chiosso, Professore emerito di Storia della Pedagogia, Università degli Studi di Torino


Il convegno è una delle iniziative promosse per la celebrazione del bicentenario della fondazione del Distretto Sociale Barolo: una vera e propria cittadella del welfare di 30mila m² tra via Cigna e Cottolengo. Quattordici edifici messi a disposizione dall’Opera Barolo in cui operano 17 realtà del “sociale” con oltre 500 operatori e volontari, che garantiscono quotidianamente al territorio servizi fondamentali, diurni e residenziali, a donne in difficoltà, giovani fragili, detenuti, migranti e persone che vivono in condizione di marginalità. Ogni anno oltre 15mila persone trovano sostegno, in sinergia con le istituzioni pubbliche.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: