Nell’incontro sono stati presentati i dati quantitativi e qualitativi riferiti al contesto cittadino e dell’intera area dell’Arcidiocesi riportanti mappe territoriali dei servizi ecclesiali e delle povertà, dati sui soggetti in condizione di impoverimento, elementi circa le principali cause di fragilizzazione (deprivazione economica, disagio lavorativo, stress abitativo, povertà sanitaria), con attenzione particolare al fenomeno della povertà minorile e under 25 e con sottolineature circa quanto maggiormente interpella il contesto territoriale e i vari soggetti che in esso agiscono.

All’interno del Rapporto confluiscono anche i dati delle attività di supporto alle fragilità economiche e sociali portate avanti dalla Pastorale Migranti nella sede di via Cottolengo con persone e famiglie di origine straniera.

47.000 persone accompagnate dalla rete della carità nel territorio dell’Arcidiocesi di Torino, il 30% incontrate per la prima volta, con un incremento del 28% in dodici mesi. Da questi elementi quantitativi prende le mosse il terzo Rapporto «Vivere al tempo del vuoto», redatto dall’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas diocesana in collaborazione con il sociologo Luca Davico.

Scarica il Rapporto completo

Scarica le tavole di sintesi

Scarica le slide di presentazione

Il Rapporto e i materiali sono disponibili on line anche su: www.caritas.torino.it

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: