La mobilità umana è una delle sfide della nostra epoca e dei decenni che verranno: per questo è importante partire dalle giovani generazioni perché possa crescere una cultura dell’accoglienza e dell’incontro, che possa poco a poco costruire un presente multiculturale in cui le diversità non sono un ostacolo, ma una ricchezza.

Per questo la Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino con il suo braccio operativo Associazione Generazioni Migranti – AGM e l’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo – ASCS, braccio operativo dei Missionari Scalabriniani, propongono sul territorio del torinese percorsi di sensibilizzazione e formazione rivolti a gruppi di giovani sui temi della migrazione umana. Sono incontri pensati per classi di scuole superiori, clan e noviziati scout, gruppi parrocchiali, gruppi di associazioni e movimenti.

L’obiettivo è quello di attivare processi di cambiamento culturale con i ragazzi, partendo dalla loro conoscenza ed esperienza del fenomeno migratorio, al fine di creare una società più accogliente ed inclusiva.

 

 

Tutti i laboratori vengono realizzati in uno stile dinamico e che favorisce l’attiva partecipazione degli studenti.  Il progetto si inserisce nella cornice più ampia delle proposte della pastorale Migranti e dell’Animazione Giovanile di ASCS per cui per i giovani interessati ci saranno opportunità di approfondire e vivere esperienze collegate a questi temi in prima persona.

La proposta comprende diverse possibilità di incontri, da poter scegliere e organizzare a seconda delle esigenze formative e alle necessità della classe. È possibile dunque scegliere uno solo tra gli incontri proposti, oppure costruire un percorso con più incontri.

 

Le proposte

  • Destinatari – singoli gruppi o classi per volta di giovani dai 16 anni in su
  • Durata – ogni incontro ha la durata di 2 ore: gli incontri sono modulari ed è possibile scegliere una formula combinata (es. 1+2 o 3+4)
  • Luoghi – gli incontri si possono svolgere a scuola o nella sede dei gruppi che chiedono l’incontro, oppure nella sede della Pastorale Migranti in via Cottolengo a Torino o in quella di ASCS a Chieri
1: LABORATORIO “LIBERTÀ DI MOVIMENTO”

Tema centrale è mobilità umana e la libertà di movimento: rotte migratorie, passaporti, muri nel mondo, leggi in tema migratorio e sistemi di accoglienza. L’attività si svolgerà in modalità interattiva attraverso dinamiche di gruppo, proiezioni e l’attiva partecipazione degli studenti. Si capirà insieme cosa significa lasciare il proprio Paese, perché lo si fa, perché le migrazioni spesso sono “irregolari”, quali sono gli ostacoli e le difficoltà di una persona straniera in Italia, numeri e percezioni sui flussi migratori.

2: GIOCO DI RUOLO “THE GAME”

 “The Game” , è un gioco di ruolo in cui i partecipanti scopriranno gli snodi geografico/politici della rotta balcanica. I ragazzi, partecipando in prima persona, avranno modo di mettersi nelle scarpe dei migranti e muoversi nello scacchiere di un’Europa Orientale densa di confini, trafficanti e scelte difficili da prendere. “The Game” è uno strumento didattico/laboratoriale, nato dall’esperienza di viaggio vissuta in prima persona lungo la rotta balcanica da un gruppo di giovani dell’ASCS nell’ambito del progetto “Umanità Ininterrotta”, da cui è nato l’omonimo libro edito da Seipersei nel 2020.

3: VISITA ALLA PASTORALE MIGRANTI

Incontro di visita della sede della Pastorale Migranti in via Cottolengo a Torino, incontro con i volontari e conoscenza delle attività che vi si svolgono, eventualmente partecipazione come uditori alla scuola di italiano per piccoli gruppi.

4: RACCONTO – TESTIMONIANZA

Un momento di incontro con persone che hanno vissuto l’esperienza della migrazione, nelle sue varie sfaccettature. Ci immaginiamo questo incontro come un intervento conclusivo di un percorso, non come proposta a sé stante.

Contattaci

Per organizzare un incontro con la tua classe o il tuo gruppo contattaci scrivendo a segreteria@upmtorino.it o chieri@ascs.it

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: