Da Minniti a Piantedosi: saper tacere. Quelle voci dal sen fuggite
Un articolo di Nello Scavo, pubblicato da Avvenire martedì 28 marzo 2023 e che noi riportiamo, accosta le recenti infelici affermazioni del Ministro Piantedosi con quelle nel 2017 dell'allora Ministro degli interni Marco Minniti. Stesso incarico governativo ma...
Mercoledì 12 aprile, ore 17.30: Scenari geopolitici mondiali, cambiamento climatico e rifugiati ambientali [Giovani e studenti uni] @UPM
Un ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell'Ufficio. Per maggiori info contattaci all'indirizzo: sportello.universitari@upmtorino.it Iscriviti
Venerdì 31 marzo, ore 10: Presentazione del Rapporto sul Diritto d’Asilo 2022 – Fondazione Migrantes @UPM
Il Report 2022 sul diritto d’asilo arriva a Torino: venerdì 31 marzo la pubblicazione della Fondazione Migrantes, ormai giunta alla sesta edizione, sarà protagonista di un incontro di formazione dal titolo “Il diritto...
Diritto d’asilo, dal report 2022 all’attualità: il 31 marzo a Torino il rapporto della Migrantes
Il Report 2022 sul diritto d’asilo arriva a Torino: venerdì 31 marzo la pubblicazione della Fondazione Migrantes, ormai giunta alla sesta edizione, sarà protagonista di un incontro di formazione dal titolo “Il diritto d’asilo: dal...
«Io, vescovo d’Albania, che a 16 anni sono arrivato in Italia su un barcone»
Giorgio Paolucci ci racconta, in un articolo pubblicato da Avvenire giovedì 23 marzo 2023 (che qui riportiamo), la storia di Arjan Dodaj, che oggi guida l’arcidiocesi di Tirana-Durazzo. In gommone fino in Puglia; i lavori di saldatore e giardiniere. Poi l’incontro con...
Giornate FAI di Primavera: il Distretto Sociale Barolo apre le sue porte!
Sabato 25 e domenica 26 marzo lasciati accompagnare dalle nostre guide alla scoperta di una straordinaria storia di solidarietà lunga due secoli. Oltre 30 mila metri quadri, 17 attori sociali, 15 mila beneficiari: il Distretto Sociale Barolo si apre...
Sabato 18 marzo, ore 8.30: XXXIV Giornata Caritas. Gemme di carità che Dio fa sbocciare @Auditorium Santo Volto di Torino
La XXXIV Giornata Caritas è in programma per sabato 18 marzo 2023 dalle 8.30 alle 12.45 presso l’Auditorium Santo Volto di Torino (via Val della Torre, angolo via Borgaro). Il tema è «Gemme di carità che Dio fa sbocciare» con riferimento a 1Cor. 3:7: «Né chi pianta né...
Cambiare la Bossi-Fini, la legge che regola l’immigrazione in Italia
Riportiamo, per gentile concessione dell'autore Luigi Manconi, un articolo pubblicato sul quotidiano "la Repubblica" lunedì 13 marzo 2023. L'articolo entra nel merito della cosiddetta Bossi-Fini, la legge che dal 2002 regola l'immigrazione in Italia, non limitandosi a...
Venerdì 24 marzo, ore 20.45: Veglia in memoria dei missionari martiri @Chiesa del Beato Giuseppe Allamano
Venerdì 24 marzo si terrà presso la Chiesa del Beato Giuseppe Allamano la veglia di preghiera in memoria dei missionari martiri con la testimonianza di Rinuccia Giraudo del Movimento contemplativo Charles de Foucauld.
Sabato e domenica 25-26 marzo, dalle 10 alle 18: Giornate FAI di Primavera @DSB
Giornate FAI di Primavera 2023 Il Distretto Sociale Barolo apre le sue porte! Sabato 25 e domenica 26 marzo lasciati accompagnare dalle nostre guide alla scoperta di una straordinaria storia di solidarietà lunga due secoli. La mappa del Distretto Sociale Barolo Oltre...
“Ricomincio dal 3”: evento finale del Progetto LAW sull’antidiscriminazione
Il 28 marzo dalle 10.00 alle 17.00 a Roma presso la sede del CNEL e online, si terrà l’evento finale del Progetto LAW – Leverage the Access to Welfare di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova. Il progetto LAW, che ha avuto inizio a febbraio 2022, si è...
Giovedì 16 marzo, ore 18: Porta delle Culture, inaugurazione della mostra “Turin-Earth” @Dar Al Hikma
Attraverso la fotografia, i mutamenti avvenuti in città in seguito alle migrazioni degli ultimi quarant’anni Porta delle culture nasce da 15 associazioni che lavorano tra e con i migranti intorno a Porta Palazzo. L’idea è di far nascere dal basso, col contributo degli...