Settanta incontri su migranti e «libertà»
Pubblichiamo l'intervista del settimanale diocesano La Voce e il Tempo a Sergio Durando, responsabile della Pastorale Migranti e curatore del Festival dell'Accoglienza, rassegna che proporrà in città e in altre località del Piemonte +70 incontri sui temi legati...
Al via la terza edizione del Festival dell’Accoglienza
Dal 14 settembre al 31 ottobre: oltre 70 appuntamenti, più di 200 relatori in 9 città. In Sala Colonne la conferenza stampa di lancio. Ritorna a Torino - e non solo - per il terzo anno consecutivo la grande manifestazione con cui il nostro Ufficio promuove riflessione...
MITO per la Città: un concerto dedicato ai più piccoli per i 200 anni del Distretto Sociale Barolo
Si terrà venerdì 22 settembre alle ore 16.30 presso il Giardino della Musica "Ezio Bosso" in via Cottolengo 22 Quest'anno Mi.To Settembre Musica dedica un appuntamento speciale ai bambini (0-14 anni), alle famiglie e agli operatori del Distretto Sociale Barolo. Il...
Famiglie Accoglienti di Torino: “Siamo ancora umani?”
Domenica 17 settembre 2023, dalle 10 alle 17 in Via Cumiana 15, un incontro pubblico sulle prossime sfide legate ai migranti. IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA MATTINO (10:00 - 13:00) Associazione Famiglie Accoglienti: chi siamo e cosa facciamo Affittare casa per i...
“Migranti, cosa dobbiamo fare?”: l’editoriale di Sergio Durando per La Voce e il Tempo
Condividiamo di seguito l'editoriale a firma di Sergio Durando, pubblicato domenica 3 settembre per il settimanale diocesano La Voce e il Tempo. Sfida non rinviabile – Dall’inizio dell’anno oltre 100 mila arrivi. Chi scappa non si ferma: persone, volti che chiedono di...
Chiusura estiva 2023
Vi comunichiamo che la sede dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino rimarrà chiusa al pubblico da sabato 29 luglio a domenica 27 agosto 2023. Riapriremo da lunedì 28 agosto 2023 con i consueti orari (dal lunedì al venerdì...
Mons. Baturi agli operatori Migrantes: prendere per mano le persone in mobilità
“La vostra missione è quella di essere come angeli che prendono per mano gli uomini e li accompagnano nel loro cammino di vita”. Così ieri sera il segretario generale della CEI, l’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, durante la liturgia eucaristica...
Ucraina, OSCE: la guerra aumenta la violenza sessuale e il rischio di tratta e grave sfruttamento
Risale ad un paio di mesi l’allarme che l'OSCE – l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che raggruppa 57 Paesi del nord del mondo – ha rinnovato per gli effetti che la guerra d’aggressione della Russia contro l’Ucraina sta producendo in termini...
Patto Ue per i migranti, le reazioni: «Così l’Europa ritorna ai respingimenti»
Riportiamo integralmente l'articolo di Diego Motta pubblicato da Avvenire sabato 10 giugno 2023 che parla delle forti critiche che ha suscitato l'accordo europeo da parte di chi si occupa di accoglienza e integrazione sul campo L’assenza di vie legali per l’accesso...
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
Martedì 21 marzo 2023 l'Internazionale pubblicò l'articolo di Michele Colucci, che qui riportiamo, nel quale ci racconta come negli ultimi quindici anni l’Unione europea e l’Italia hanno avviato un’azione sistematica di ostacolo alle migrazioni che ha avuto profonde...
Oltre 71 milioni gli sfollati interni nel mondo: più 20% rispetto al 2021
Riprendiamo l'interessante articolo pubblicato da Vie di Fuga mercoledì 17 maggio 2023 che riporta i dati diffusi dal IDMC di Ginevra (The Internal Displacement Monitoring Centre) che evidenziano come nel corso del 2022 sia aumentato di più del 20% il numero di...
Asilo, esiti in Europa e in Italia: il (piccolo) “boom” della protezione umanitaria
Vie di Fuga pubblica sul numero di lunedì 1 maggio 2023 un articolo di Giovanni Godio, che qui riportiamo, nel quale vengono resi noti (fonte Eurostat 2023) il numero dei richiedenti asilo in Europa e, opportunamente, evince da questi quelli riguardanti il nostro...