NEWS
Notizie, storie, aggiornamenti e progetti dal mondo della pastorale migranti torinese
Festival dell’Accoglienza V edizione, Torino e il Piemonte riflettono sulle migrazioni
Quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi tra incontri e...
Pellegrinaggio dei Popoli: il mondo pellegrino a Saluzzo
Più di mille persone da tutto il mondo, dalle cappellanie etniche di tutte le diocesi del...
Migranti, firmato al Viminale il Protocollo tra ministero dell’Interno e Cei
Valorizzare le migrazioni legali destinando iniziative di accoglienza e di inclusione ai migranti...
Festival OFF, a giugno torna il Cinema in Giardino
Il Festival dell'Accoglienza OFF torna a giugno con il Cinema in Giardino: 3 appuntamenti gratuiti...
«Vivere al tempo del vuoto», terzo Rapporto dell’Osservatorio Caritas Torino
Nell’incontro sono stati presentati i dati quantitativi e qualitativi riferiti al contesto...
Rete torinese contro tutti i CPR: prima assemblea pubblica
La prima assemblea pubblica tenutasi l'8 maggio della Rete Torinese contro tutti i CPR ha...

Hai mai pensato di accogliere un rifugiato a casa tua?
Puoi farlo a Torino grazie al progetto Rifugio Diffuso della Pastorale Migranti con l’impresa sociale Comunità Cantiere!
I nostri video
I nostri eventi, i nostri interventi, i nostri momenti più significativi raccontati con le immagini.
Visita il Distretto Sociale Barolo!
La sede della Pastorale Migranti si trova all’interno del Distretto Sociale Barolo: un luogo dove ogni giorno si vive la solidarietà da oltre 200 anni.
Una volta al mese l’Associazione Generazioni Migranti, in collaborazione con l’Opera Barolo e la Pastorale Migranti propone una visita gratuita al Distretto, per singoli o gruppi
I prossimi eventi
SEGNALIAMO
DALL’ITALIA E DAL MONDO
Esperienze, aggiornamenti, riflessioni e approfondimenti sulla mobilità umana
Albania, “nuovo” CPR di Gjader, conclusa la missione del Tavolo Asilo Immigrazione
«Nei primissimi giorni di operatività sono stati registrati diversi episodi drammatici e fortemente indicativi: alcune delle persone trasferite hanno messo in atto atti di autolesionismo, si segnala difficoltà nell’accesso all’assistenza legale, è stata...
JRS: proposte modifiche sulla gestione europea dei rimpatri
Il JRS Europa, la sezione europea del Servizio dei gesuiti per i rifugiati, ha pubblicato un documento per esortare i legislatori dell’Unione europea a modificare la proposta di Regolamento sulla gestione dei rimpatri per garantire soluzioni incentrate sull’uomo. Nel...
Frontiere: ad aprile il festival della Migrantes di Cosenza
Il Festival Frontiere per la sua seconda edizione sceglie quattro parole che accompagneranno ogni giornata: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura – si svolgerà tra Cosenza e Rende dal 3 al 6 aprile 2025. È promosso e organizzato all’Ufficio Migrantes e Caritas...
ASGI: al via la campagna per fermare i rimpatri “volontari” dai paesi di transito
I rimpatri volontari assistiti da paesi di transito quali Libia e Tunisia non sono affatto volontari: sono l'unica via di fuga per persone intrappolate in situazioni di violenza generalizzata e abuso. Italia ed Europa continuano a finanziare questi programmi senza...
“Tra realtà e rappresentazione” il rapporto di Unicef e Carta di Roma su minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione
L’UNICEF e l’associazione Carta di Roma hanno presentato il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”.L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della...
Cittadinanza sospesa. Un referendum per entrare nel futuro: il messaggio del Presidente della Migrantes
L'8 e 9 giugno prossimi gli elettori italiani saranno chiamati a votare per 5 referendum abrogativi tra cui quello sulla modifica degli anni di residenza in Italia richiesti per ottenere la cittadinanza. Riportiamo le parole di Mons. Gian Carlo Perego, presidente...
Lasciati coinvolgere
La Pastorale Migranti vive grazie al coinvolgimento e all’entusiasmo dei suoi volontari, di tutte le età e di tutte le formazioni.
AIUTACI ANCHE TU!

LA NEWSLETTER DI AREA
“Cammini di comunità” è lo strumento di comunicazione e collegamento dell’Area Carità e Azione Sociale della Diocesi di Torino, che riunisce Caritas diocesana, Pastorale Migranti, Pastorale della Salute e Pastorale Sociale e del Lavoro.