La pace possibile: in dialogo con l’ambasciatore Pasquale Ferrara

Il 17 gennaio le parole dell'Ambasciatore Pasquale Ferrara su pace e diplomazia nella sala conferenze dell'Istituto Colombatto di Torino, per il primo appuntamento del Festival OFF

Festa dei Popoli 2025: siamo tutti migranti

Anche quest’anno il Santo Volto – la chiesa prima e l’auditorium dopo – sono stati il 6 gennaio la rappresentazione di quello che è l’elemento positivo della migrazione: lo scambio e l’arricchimento reciproco. Il migrante non è solo chi ha bisogno, ma è anzitutto chi...

“Un cammino da fare insieme” il podcast del Festival dell’Accoglienza

"Un Cammino da Fare Insieme" è il podcast di RadioLinea4 dell'Associazione ASAI dedicato al Festival dell'Accoglienza 2024 Abbiamo deciso di valorizzare alcuni momenti e rivivere insieme almeno una parte di questa ricchezza. Nasce così l'idea di un podcast, il tuo...

Presentato il Report Diritto d’Asilo 2024

Con l’edizione del 2024 la Fondazione Migrantes arriva all'ottava edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un’equipe di autrici ed autori che si lasciano “toccare e interrogare” dalle sofferenze e dalle...

Mostra “un segno tra umanità e disumanità” di Ebrima Danso alla pastorale migranti

Le opere dell'artista gambiano di Pistoia saranno esposte nei locali della pastorale migranti per il mese di dicembre: inaugurazione il 5 dicembre alle 17.00 con don Masimo Biancalani Fin da piccolo, dai tempi della scuola, lo accompagna il talento per il disegno e i...

“La testimone – Shahed” a Torino dal 23 al 25 novembre

in occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne celebrata il 25 novembre, arriva a Torino il film “La Testimone – Shahed” di Nader Saeivar ai cinema Baretti e Agnelli Trama La testimone – Shahed” racconta la condizione strutturale di...

Rapporto Italiani nel Mondo 2024: l’Italia delle migrazioni plurime – presentazione a Torino il 5 dicembre

Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». Presentazione a Torino il 5 dicembre L’Italia è il Paese delle migrazioni...

Riprendono le visite al Distretto Sociale Barolo!

Il Distretto Sociale Barolo nasce nel 1823 per volere dei Marchesi di Barolo, Juliette Colbert e Carlo Tancredi Falletti di Barolo. Oggi fa parte dell’Opera Barolo, ente morale nato per disposizione testamentaria della stessa Juliette Colbert per proseguire le...

Sul Festival dell’Accoglienza appena concluso… o forse no

Giovedì 31 ottobre 2024 si è conclusa la quarta edizione del Festival dell’Accoglienza: più di 100 appuntamenti distribuiti in 45 giorni intorno alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Tema di quest’anno: “Un cammino da fare insieme”.  Ci fa piacere...

“Ricordati che eri straniero”: accogliere tra speranza, dubbio e frustrazione

Un percorso dedicato alla spiritualità dell'accoglienza, partendo dai testi biblici e dalla condivisione, per riscoprire insieme le motivazioni profonde che accompagnano questo importante compito. con padre Guido Bertagna, gesuita.

NEWS

Notizie, storie, aggiornamenti e progetti dal mondo della pastorale migranti torinese

I nostri video

I nostri eventi, i nostri interventi, i nostri momenti più significativi raccontati con le immagini.

Visita il Distretto Sociale Barolo!

La sede della Pastorale Migranti si trova all’interno del Distretto Sociale Barolo: un luogo dove ogni giorno si vive la solidarietà da oltre 200 anni.

Una volta al mese l’Associazione Generazioni Migranti, in collaborazione con l’Opera Barolo e la Pastorale Migranti propone una visita gratuita al Distretto, per singoli o gruppi

I prossimi eventi

DALL’ITALIA E DAL MONDO

Esperienze, aggiornamenti, riflessioni e approfondimenti sulla mobilità umana

UOMINI E CAPORALI

UOMINI E CAPORALI

L'ipocrisia di tanti imprenditori è il miglior alleato del caporalato. Il maggiore è invece l'inerzia con la quale una parte delle Procure della Repubblica applica la norma del codice penale che, dal 2016, definisce il perimetro per perseguire gli sfruttatori di chi...

Il Bangladesh non è un paese sicuro

Il Bangladesh non è un paese sicuro

La Pastorale Migranti aderisce all'iniziativa di alcune organizzazioni, quali l'Asgi, Amnesty International e Fondazione Migrantes, con la quale si chiede al governo italiano di escludere il Bangladesh dall’elenco dei paesi di origine sicuri, citando le recenti...

Papa Francesco: respingere i migranti è un peccato grave

Papa Francesco: respingere i migranti è un peccato grave

Il quotidiano Avvenire pubblica l'analisi di Marina Corradi all'indomani del discorso del Papa nell'udienza generale in piazza San Pietro il 28 agosto. "Quello che uccide i migranti è la nostra indifferenza" ha detto Francesco. La domanda che pone Corradi è dunque:...

Lasciati coinvolgere

La Pastorale Migranti vive grazie al coinvolgimento e all’entusiasmo dei suoi volontari, di tutte le età e di tutte le formazioni.
AIUTACI ANCHE TU!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: