NEWS
Sergio Durando ai Lunedì della Consolata
“Migranti, cosa dobbiamo fare?” il titolo della serata di lunedì 6 novembre Sergio Durando, responsabile della Pastorale Migranti della Diocesi di Torino, la sera di lunedì 6 novembre 2023 è intervenuto al secondo appuntamento dei “Lunedì della Consolata”, il ciclo di...
Al Festival la fondatrice di Ethnic Cook, “la cucina sociale che unisce i popoli”
Menzione speciale del Basque Culinary World Prize e riconoscimento come una delle “Women of Food” del Corriere della Sera nel 2021, Ana Estrela ha fatto notizia grazie al suo progetto “Ethnic Cook”. Nata 58 anni fa a Salvador De Bahia, l’anima nera del Brasile,...
Corno d’Africa: il flagello delle guerre che non fa notizia
Il Corno d’Africa figura tra le regioni più tormentate al mondo. A questa penisola orientale dell’Africa appartengono Gibuti, Somalia, Etiopia ed Eritrea. Ad eccezione del piccolo Gibuti – indipendente dal 1977 e con alle spalle una guerra civile chiusasi ormai da...
I nostri video
I nostri eventi, i nostri interventi, i nostri momenti più significativi raccontati con le immagini.
I prossimi eventi
Lasciati coinvolgere
L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti vive grazie al coinvolgimento e all’entusiasmo dei suoi volontari, di tutte le età e di tutte le formazioni. AIUTACI ANCHE TU!
SEGNALIAMO
DALL’ITALIA E DAL MONDO
Ventotene, il festival per un’Europa solidale contro il razzismo
L'edizione 2023 del Festival dell'Europa Solidale e del Mediterraneo si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 a Ventotene. Si tratta della 6^ edizione del Festival promosso da GenerAzione Ponte e sostenuto da Compagnia di San Paolo con il patrocinio del Comune di Ventotene....
Ucraina, OSCE: la guerra aumenta la violenza sessuale e il rischio di tratta e grave sfruttamento
Risale ad un paio di mesi l’allarme che l'OSCE – l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che raggruppa 57 Paesi del nord del mondo – ha rinnovato per gli effetti che la guerra d’aggressione della Russia contro l’Ucraina sta producendo in termini...
Patto Ue per i migranti, le reazioni: «Così l’Europa ritorna ai respingimenti»
Riportiamo integralmente l'articolo di Diego Motta pubblicato da Avvenire sabato 10 giugno 2023 che parla delle forti critiche che ha suscitato l'accordo europeo da parte di chi si occupa di accoglienza e integrazione sul campo L’assenza di vie legali per l’accesso...
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
Martedì 21 marzo 2023 l'Internazionale pubblicò l'articolo di Michele Colucci, che qui riportiamo, nel quale ci racconta come negli ultimi quindici anni l’Unione europea e l’Italia hanno avviato un’azione sistematica di ostacolo alle migrazioni che ha avuto profonde...
Oltre 71 milioni gli sfollati interni nel mondo: più 20% rispetto al 2021
Riprendiamo l'interessante articolo pubblicato da Vie di Fuga mercoledì 17 maggio 2023 che riporta i dati diffusi dal IDMC di Ginevra (The Internal Displacement Monitoring Centre) che evidenziano come nel corso del 2022 sia aumentato di più del 20% il numero di...
Asilo, esiti in Europa e in Italia: il (piccolo) “boom” della protezione umanitaria
Vie di Fuga pubblica sul numero di lunedì 1 maggio 2023 un articolo di Giovanni Godio, che qui riportiamo, nel quale vengono resi noti (fonte Eurostat 2023) il numero dei richiedenti asilo in Europa e, opportunamente, evince da questi quelli riguardanti il nostro...