Raccontare suoni: un melologo su testi di autori migranti
Omnibus ETS è entusiasta di annunciare gli eventi organizzati con il patrocinio della Regione
Piemonte e della Città Metropolitana di Torino per la sera del 21 e il pomeriggio del 22
febbraio.
“L’obbiettivo primario di Omnibus ETS è avvicinare la cittadinanza alla musica amatoriale,
cosa che facciamo attraverso la nostra orchestra amatoriale aperta a tutti, il programma
Adotta un Orchestrale e, ora, con Raccontare Suoni. Siamo molto orgogliosi di questo nuovo
progetto, con cui ci affacciamo su un tema più connotato dal punto di vista sociale” – Antonio
Viganoni, Presidente di Omnibus ETS.
Il 21/02 alle 20:00 e il 22/02 alle 15:00, nella Chiesa di San Rocco a Torino, si esibirà un
ensemble di musicisti amatori preparati da Omnibus. Accompagneranno, con musiche
originali composte appositamente per l’occasione, la lettura recitata di testi scritti da
studenti di scuole d’italiano per stranieri del territorio torinese. I testi raccontano di Paesi
lontani, ricordati con affetto e nostalgia. Raccontano di culture diverse, di cibi, di danze, di
musiche e di paesaggi.
“Abbiamo ideato questo progetto e raccolto autori, collaboratori, musicisti, attrice e
compositore partendo da un semplice desiderio: rendere la musica colta amatoriale un ponte,
una mano tesa, una spinta all’integrazione. La musica ha sempre un grande valore sociale,
il fare musica insieme è, a nostro parere, un elemento fondamentale della cittadinanza attiva
e Raccontare Suoni è l’occasione perfetta per sottolineare questo aspetto. Crediamo
fermamente che questo genere di progetti sia un elemento fondamentale della nostra mission,
caricando la musica colta di un signi/icato ancora maggiore per la comunità” – Carlotta
Petruccioli, Vicepresidente e Direttore Artistico di Omnibus ETS.
Omnibus ETS si è impegnata nel garantire ai musicisti e agli autori un ambiente il più possibile
accogliente e comunicativo, incentivando la collaborazione, l’inclusione, l’ascolto e il
rispetto reciproco. Il team di Omnibus e i partner esterni hanno seguito tutti artisti e i
partecipanti al progetto supportandoli in ogni momento, dalla stesura delle prime bozze di
testi e musica alle prove musicali.
Gli autori dei testi sono:
- Hebatollah Alhamid: Siria
- Kika ST: Brasile
- Lin Grandez Grandez: Perù
- Gladys Oscco Vega: peruviana con il cuore cileno
- Associazione Omnibus ETS
- Via Piacenza 6/F – 10127 – Torino | c.f.: 97890850015
- Associazione Omnibus ETS
- Via Piacenza 6/F – 10127 – Torino | c.f.: 97890850015
- info@omnibusets.org | www.omnibusets.org
- Tahany Ahmed Basyouny: Egitto
- Tetiana: Ucraina
- Juan Adimari: Argentina
Le musiche sono state composte da Cesare Mecca e saranno dirette dal M° Diego Marangon, i
testi verranno letti da Annalisa Limardi.
L’ensemble di musicisti amatoriali è formato da: - Andrea Bachelet: trombone
- Anna Durante: violino
- Antonella Mazza: ,lauto
- Claudia Garzena: corno
- Federica Catalano: /lauto
- Nadia Elisabetta Bruno: clarinetto
- Patrizia Tavernese: sax tenore
- Simone Virginio: violino
