Ufficio per la Pastorale dei Migranti è un ufficio della Diocesi di Torino 

 

L’organizzazione dell’Ufficio Pastorale Migranti è strettamente collegata alla metodologia di lavoro che ha scelto di adottare per essere a servizio della popolazione migrante. Una metodologia che mette in primo piano l’ascolto delle persone che vi si rivolgono e il loro accompagnamento qualificato in percorsi spesso complessi. Il numero annuale dei passaggi quantitativamente significativo e il livello di approfondimento della conoscenza delle situazioni seguite ha permesso all’Ufficio di rappresentare nel corso degli anni una realtà capace di mettersi a servizio del territorio e delle istituzioni con analisi dei fenomeni legati alla mobilità umana e la conseguente partecipazione a tavoli inter-istituzionali di coordinamento e di creazione di nuove policies.

L’Ufficio inoltre rappresenta per molti una “palestra di comunità” dove tornare e dove potersi esprimere. Il suo operare nel contesto cittadino e pastorale comporta infatti il coinvolgimento di un numero notevole di volontari di origini e storie differenti che si avvicinano e prestano tempo e saperi arricchendo di umanità la variegata comunità della pastorale Migranti, che va sostenuta, valorizzata e curata. E’ del resto contenuto nel suo stesso nome l’attributo “pastorale”, una semplice parola che racchiude il senso del suo esistere e come ogni buon pastore l’Ufficio accompagna quante più persone a una visione cristiana dell’incontro con l’altro che non può prescindere dalla promozione, in particolare presso le comunità cattoliche, di una cultura dell’accoglienza che passa attraverso la conoscenza dei fenomeni, la creazione di occasioni di incontro e la formazione di figure centrali nei processi di mediazione e di integrazione sociale.

 

Il direttore è Sergio Durando.

L’organigramma presenta una Direzione, diversi Servizi a supporto dell’organizzazione e 9 aree di lavoro.

Ogni Area è organizzata in équipe e lavora in modo intersettoriale, coordinata dalla direzione e supportata dagli uffici organizzativi.

Le aree di lavoro si occupano dei servizi erogati al pubblico, delle attività dell’Ufficio e dei progetti ad esse correlati.

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy